• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [103]
Geografia [66]
Cinema [68]
Storia [46]
Economia [49]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [42]
Asia [33]
Diritto [31]
Temi generali [26]

FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] a partire dagli anni Ottanta, tra i f. più significativi si possono menzionare il Jakarta International Film Festival, l'Hong Kong International Film Market ‒ riservato a compratori e venditori, forse il più grande mercato di film dell'Asia ‒ nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SUNDANCE FILM FESTIVAL

RAIMONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Antonio Francesco Surdich RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] Vienna prima di entrare in diplomazia), fu missionario prima per sei anni in Oceania e poi, per trentasei anni, a Hong Kong, di cui fu consacrato vescovo. Compì i suoi primi studi nella città natale, dimostrando fin da ragazzo una spiccata passione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] se devono fare importanti concessioni di carattere commerciale e territoriale, come, ad esempio, la cessione in affitto di Hong Kong da parte della Cina. Le forme istituzionali del dominio coloniale inglese e francese Nel XIX secolo, la dominazione ... Leggi Tutto

REA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REA, Domenico Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] reportage su ‘tutte le Napoli del mondo’, ma tra giugno e settembre del 1980 Rea fece solo le tappe di Bangkok, Hong Kong e Bombay. Nel 1985 uscì Il fondaco nudo (Milano), raccolta di prose narrative nate dal confronto tra il passato e il presente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCRITTURA STENOGRAFICA – MARCO LEVI BIANCHINI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] un lungo girovagare da ‘cronista con la valigia’ che, per sette anni, lo portò in ogni angolo del globo. Seguì da Hong Kong lo strappo fra Unione Sovietica e Cina (Russi e cinesi, 1964). Scrisse dalle maggiori capitali europee, e poi da Cipro, India ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

VITALE, Guido Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina) Federico Masini da Giuditta Napolitano [...] translation by Baron Guido Vitale, Chinese Secretary to the Italian Legation, Peking 1896, rist. a cura di G. Bertuccioli, Hong Kong 1972, recensione in Giornale della società asiatica italiana, X (1897), p. 215; Grammaire et vocabulaire de la langue ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATRICE VEDOVA CIXI – INFLUENZA SPAGNOLA – ANTONIO SALANDRA – TORRE ANNUNZIATA – CARLO VALENZIANI

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] ; Gli implacabili) di Raoul Walsh. Ambientazione esotica per il drammatico Soldier of fortune (1955; L'avventuriero di Hong Kong) di Edward Dmytryk, ed ennesima prova come avventuriero nella stravagante commedia western The king and four queens (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

KUNG FU

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kung fu Giona Antonio Nazzaro Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] Siu-Tung, sono diventati il più riconoscibile marchio di fabbrica del nuovo corso del cinema di k. f. (e non solo) di Hong Kong. Il cinema diretto e prodotto da Tsui Hark (tramite la sua società Film Workshop) è diventato così un'autentica fucina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DOUGLAS FAIRBANKS – OPERA DI PECHINO – ETIMOLOGICAMENTE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNG FU (1)
Mostra Tutti

Tramonta l'erede di Mao

Il Libro dell Anno 2012

Aniello Del Gatto Tramonta l’erede di Mao Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] , Zhang Ziyi, interprete tra gli altri de La tigre e il dragone che, secondo quanto ha scritto la stampa di Hong Kong (da lei denunciata), avrebbe avuto rapporti sessuali a pagamento con l’ex leader del Partito comunista di Chongqing. Intanto, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

NUTRIZIO, Maria Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Maria Carmen Patrizia Gatti NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] della stilista. Aumentò anche la distribuzione: furono aperti punti vendita a Bal Harbour (Florida), insieme a Martha, a Firenze, Hong Kong, New York presso il magazzino Bergdorf & Goodman, a Singapore, in Bond Street a Londra, mentre non si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALENTINA CORTESE – ALEXANDER CALDER – AMERICA LATINA – ALBERTO ASCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIO, Maria Carmen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 57
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali