• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [103]
Geografia [66]
Cinema [68]
Storia [46]
Economia [49]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [42]
Asia [33]
Diritto [31]
Temi generali [26]

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oriente Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] di Stato, ed economie improvvisamente balzate agli onori delle cronache finanziarie come è stato per le Tigri asiatiche (Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud e Singapore) nel corso degli anni Novanta del 20° secolo. Anche il concetto di Medio Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO OTTOMANO – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente (2)
Mostra Tutti

libertà di stampa

Lessico del XXI Secolo (2013)

liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] è peggiorata, anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana e Hong Kong, risulta un Paese «parzialmente libero». Nell'indice della libertà di stampa 2011-12 di Reporters sans frontières l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

high rise

Lessico del XXI Secolo (2012)

high rise <hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] accettate in maniera entusiastica e incondizionata, spesso seguendo modelli di sviluppo policentrico (da Kuala Lumpur a Singapore, da Hong Kong a Shanghai, anche se, in quest’ultima, l’area di Pudong sembra replicare i distretti speciali verticali di ... Leggi Tutto

Stark, Philippe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stark, Philippe Stark, Philippe. – Architetto e designer francese (n. Parigi 1949). Fra i più noti sulla scena internazionale contemporanea, S. ha avuto grande successo, sia critico sia commerciale, [...] uso di forme, colori e materiali di finitura, si segnalano i panoramici ristoranti Felix, presso il Peninsula Hotel, a Hong Kong (1994) e Kong a Parigi (2002). Nel 2007 S. ha firmato un contratto in esclusiva fino al 2022 con la società alberghiera ... Leggi Tutto

H5N1

Lessico del XXI Secolo (2012)

H5N1 – Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] nuovo sottotipo del virus H5N1 aviario è risultato patogeno anche per l’uomo, con 18 casi di infezione rilevati a Hong Kong, sei dei quali mortali. Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, a livello mondiale, tra il 2003 e metà marzo ... Leggi Tutto

Zhang Huan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zhang Huan – Artista concettuale e performer cinese (n. An Yang 1965). Dopo un’educazione classica in pittura all’Accademia di belle arti di Pechino, agli inizi degli anni Novanta del 20° sec. ha preso [...] 100 sages in a bamboo forest (2008) e Dawn of time (2009); a progetti di arte pubblica, tra cui Three heads six arms realizzata a Hong Kong nel 2011; alla pittura degli Ash paintings, quadri dipinti con la cenere dell’incenso raccolto nei templi. ... Leggi Tutto

bolla azionaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla azionaria loc. s.le f. Speculazione sulle transazioni di titoli azionari determinata dalla circolazione di un’eccessiva liquidità e accompagnata da un conseguente rialzo dei prezzi. • Lo scivolone [...] in serata a Sydney con l’euro che ha iniziato in calo dell’1%. Poi toccherà alle borse asiatiche (Tokyo alle 2 ora italiana, Hong Kong e Shanghai alle 4) reagire non solo allo schiaffo di Atene all’ex Troika ma anche alla paura per lo scoppio di una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERCATO VALUTARIO – ECONOMIA & LAVORO – INFLAZIONE – SYDNEY

NIC (Newly Industrializing Countries)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIC (Newly Industrializing Countries) NIC (Newly Industrializing Countries) Termine utilizzato per indicare un gruppo di Paesi che, pur presentando caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra [...] e di capacità produttiva industriale. I primi Paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan e Singapore (i ‘4 dragoni’); a questi si sono aggiunti nel tempo altri Paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia ... Leggi Tutto

Frangi, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Frangi, Giovanni Frangi, Giovanni. – Artista (n. Milano 1959), diplomato all’Accademia di Brera nel 1982. La pittura di F. è sempre in bilico tra figurazione e astrazione; le tecniche utilizzate, oltre [...] espone una serie di scorci di paesaggi d’autostrade e svincoli. Nel 1999 è alla Kwai Fung Hin art gallery di Hong Kong, nel 2000 alla Brookings gallery di San Francisco, nel 2001 alla Ruth Bachofner gallery di Santa Monica. Nel 2000 la Galleria ... Leggi Tutto

Basilea, comitato di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Basilea, comitato di Comitato per la vigilanza bancaria, spesso denomitato CB. Fu creato nel 1974 dalle banche centrali appartenenti al Gruppo dei 10 (G 10; ➔ G 20), a seguito della crisi determinata [...] alcuni Paesi che, pur con una modesta estensione territoriale, includono tuttavia mercati di capitali di rilevanza internazionale (Lussemburgo, Hong Kong e Singapore). Nel 2011, per decisione del G 20, il comitato di B. ha esteso la partecipazione ai ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali