• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [22]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Storia [3]
Botanica [2]
Letteratura [2]
Musica [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] in Oriente, il L. ricevette commissioni per la realizzazione di cartoni per mosaici, destinati a edifici pubblici e privati a Hong Kong (Donzelli, pp. 36 s.). Nel 1934, in compagnia di William, il L. compì il suo unico viaggio attraverso Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

FOGOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao) Giuseppe Brancaccio Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] alle missioni dalla congregazione de Propaganda Fide. Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina, giungendo a Hong Kong il 30 maggio. Di qui, accolto gratuitamente a bordo di un piroscafo americano, salpò per Shangai dove giunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – NUNZIO APOSTOLICO – VISITA PASTORALE – DUCATO DI PARMA – LANGHIRANO

GRAZIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe Michele Gottardi Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] durata relativamente breve (4-6 mesi), finalizzati all'acquisto del seme-bachi, con tappe a Suez, Ceylon, Singapore, Hong Kong, Shanghai, con meta finale Yokohama, vicino a Tokyo. L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile-dicembre 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Elisabetta Corsi Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] s.; A. Barbieri, Arte ed artisti a Modena, Modena 1982, p. 188; May-Ching Kao, European influences in Chinese art…, in China and Europe, Hong Kong 1991, pp. 257, 262, 264 s., 269; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 523 s. (con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Fide. Lasciata l'Italia nel 1860, nella primavera dell'anno seguente, dopo alcuni mesi trascorsi in Palestina, da Suez raggiunse Hong Kong e quindi, il 20 sett. 1861, Tianjin, nello Shandong, muovendo poi alla volta di Tun-ol-Kou, allora residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] Manila per un congresso, il G. non fece più ritorno a Shanghai. Lavorò inizialmente presso l'Osservatorio reale di Hong Kong e in seguito, rispondendo a un invito del governo portoghese, installò a Macao un osservatorio geofisico che diresse fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] coadiutore il G. dovette misurarsi in più di un'occasione, in particolare quando nel corso del sinodo regionale di Hong Kong (1880) suggerì la divisione dell'esteso vicariato di Fujian in due parti. Da questa proposta, attuata da Propaganda Fide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] studiosi che erano stati imbarcati (proff. E. H. Giglioli e F. De Filippi, quest'ultimo deceduto ad Hong Kong il 9febbr. 1867per malattia) poterono compiere interessanti ricerche oceanografiche, zoologiche, meteorologiche, ecc. Per tale impresa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali