Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz)
Roberto Silvestri
Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] , mélo, avventura). Polemico, sul piano artistico, con il cinema d'azione dominante in patria, influenzato dai modelli provenienti da HongKong, ma anche con le forzature del cinema-messaggio e, sul piano ideologico, con la dittatura di F. Marcos ...
Leggi Tutto
Bordwell, David
Karel Thein
Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] loro propri, i film, nondimeno, si rivelano sintomi dei cambiamenti nel paesaggio sociale e mentale. In Planet HongKong (2000), B. s'interroga infatti sul concetto di motion emotion, ovvero sulla correlazione delle azioni e dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] francese (1928-30), suscitò la rivolta militare di Yenbai e il sollevamento comunista dell’Annam del Nord (1931). A HongKong fu imprigionato dagli inglesi; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Seconda guerra mondiale guidò la guerriglia contro i ...
Leggi Tutto
Lugard, Frederick John Dealtry
Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie missioni in Africa a [...] Nigeria settentr. (1900-06), L. si impegnò (1901-03) nella conquista di Sokoto. In seguito fu governatore di HongKong (1907-12) e della Nigeria (1912-19). Sostenitore della necessità di governare l’Africa utilizzandone le istituzioni indigene, nell ...
Leggi Tutto
Zhang Guotao
Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì a HongKong e poi in Canada (1968). ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...