Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il titolo Devils on the doorstep) di Jiang Wen, e, nello stesso anno, la consacrazione del talento immaginifico del regista di HongKong Wong Kar-Wai, con Huayang nianhua (noto con il titolo In the mood for love) e del taiwanese Edward Yang con Yi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] rari e poco frequentati, sono diventati numerosi e affollatissimi (Cannes, Los Angeles, New Orleans, Milano, Las Vegas, HongKong, Montecarlo, ecc.). Con il venir meno degli accordi di garanzia fra le istituzioni cinematografiche e quelle televisive ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] il cinema era approdato già nei primi anni del Novecento, e Cina, anche se la concorrenza più temuta arriva da HongKong e Taiwan. Un ulteriore ostacolo alla libera circolazione di idee è da individuarsi nel ruolo svolto dalla censura in seguito alla ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] chiave per lo sviluppo del cinema in C., in quanto nacque la Minxin Film Company di Li Minwei, attiva prima a HongKong poi a Shanghai, e venne realizzato il più antico film cinese conservato, Laogong zhi aiqing (Il romanzo di un venditore ambulante ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] dialetto attingeva al repertorio di leggende e miti locali, ed era sostenuto da un pubblico avido consumatore, come quello di HongKong, di ogni genere di film.A partire dal 1955, nell'evidente tentativo di recidere ogni legame con la Cina comunista ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] Müller, ha volto lo sguardo verso le cinematografie dell'Estremo Oriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. HongKong) e ai film censurati dalla Repubblica popolare cinese, e diventando così un importante volano per le produzioni di quei ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] Antoine Giau (Ang-Toan Giau) e l'Asia Film di Nguyen Van Dinh, riuscirono a realizzare alcuni film (anch'essi però girati a HongKong), tra cui Một chiếu trên sống Cửu Long (Una sera sul Mekong) di autore ignoto. Il tentativo di creare un embrione di ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson; il corrispondente dalla Corea, innamorato di una dottoressa di HongKong, in Love is a many-splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) di Henry King; il seducente vagabondo che ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] Bali), e addirittura nel paese di Utopia (1945; I cercatori d'oro), mentre la serie si sarebbe chiusa a HongKong (1962; Astronauti per forza): film diretti rispettivamente da Schertzinger, David Butler, McLeod, Hal Walker, di nuovo Walker, e infine ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] attenzione particolare, facendo conoscere al pubblico italiano alcuni dei nomi più rappresentativi delle nuove tendenze in Cina, Giappone, Taiwan, HongKong e Iran. Nell'edizione del 1987, vinta dal cinese Chen Kaige con Da yuebing (1985, noto con il ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...