Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] (1979; Fuga da Alcatraz) di D. Siegel a The Jericho mile (1979; Jericho mile) di Michael Mann, da certi esempi di HongKong come Jian yu feng yun (1988, conosciuto anche come Prison on fire) di Ringo Lam ad Animal factory (2000) di Steve Buscemi ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] a partire dagli anni Ottanta, tra i f. più significativi si possono menzionare il Jakarta International Film Festival, l'HongKong International Film Market ‒ riservato a compratori e venditori, forse il più grande mercato di film dell'Asia ‒ nonché ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] ; Gli implacabili) di Raoul Walsh. Ambientazione esotica per il drammatico Soldier of fortune (1955; L'avventuriero di HongKong) di Edward Dmytryk, ed ennesima prova come avventuriero nella stravagante commedia western The king and four queens (1956 ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a HongKong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] Siu-Tung, sono diventati il più riconoscibile marchio di fabbrica del nuovo corso del cinema di k. f. (e non solo) di HongKong. Il cinema diretto e prodotto da Tsui Hark (tramite la sua società Film Workshop) è diventato così un'autentica fucina di ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] figlio in Paris s'éveille (1991; Contro il destino), e successivamente un regista, che scrittura la popolare attrice di HongKong Maggie Cheung per farle ricoprire la parte della protagonista nel remake di Les Vampires di Louis Feuillade, in Irma Vep ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] golden vampires, 1974, La leggenda dei sette vampiri d'oro, di Baker, coprodotto con gli Shaw Brothers di HongKong). Per rinnovare le tematiche horror furono esplorate nuove situazioni rivolgendosi alla psichiatria (Hands of the ripper, 1971, Gli ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] l'incontro con Charlie Chaplin, che con la L. realizzò il suo ultimo film, A countess from HongKong (1967; La contessa di HongKong), interpretato al fianco di Marlon Brando. Nel 1967 riprese in chiave favolistica il personaggio della schietta ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] , 2, pp. 190-91, 193-95.
James Wong Howe, 1899-1976, ed. R. Garcia, P. Yeng, Sh. Lau, HongKong 1978.
T. Rainsberger, James Wong Howe, cinematographer, San Diego 1981.
Five American cinematographers: interviews with Karl Strauss, Joseph Ruttenberg ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] of Telemark, 1965, Gli eroi di Telemark, di Anthony Mann), eccentrici film d'autore (A countess from HongKong, 1967, La contessa di HongKong, di Charlie Chaplin).
I primi anni Settanta furono ricchi di impegnative produzioni in costume, come The ...
Leggi Tutto
Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] (Cina Popolare, HongKong, Taiwan) degli ultimi venti anni, H.H.-h. è forse il solo cineasta (insieme, per aspetti diversi, a Tian Zhuang-zhuang) la cui cifra filmica, unita alla qualità dello sguardo e al senso del racconto, si è imposta per la sua ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...