Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] trouble in Little China (1986; Grosso guaio a Chinatown), omaggio alle nuove avventure visive già allora proposte dal cinema di HongKong, Body bags (1993; Body bags ‒ Corpi estranei), film a episodi uscito solo in home video, e soprattutto In the ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] volanti) mostrano un cinema meno caratterizzato territorialmente (spostato quindi verso gli stilemi di gran parte del cinema di HongKong degli ultimi decenni), e di conseguenza apolide. In questo senso, opere precedenti come Daihao meizhoubao (1989 ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] è arrivato con Irma Vep (1996, premiato al festival di Rotterdam), film costruito intorno alla figura di un'attrice di Hong-Kong (Maggie Cheung, che A. sposerà nel 1998 e che qui è chiamata a interpretare sé stessa), giunta a Parigi per ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] di film inchiesta per la televisione fino al 1983 (Quando la scuola cambia, 1978; La Sicilia rivisitata, 1980; HongKong, città di profughi, 1980; Un carnevale per Venezia, 1983), e dopo dieci anni è ritornato al genere documentaristico, dedicando ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a HongKong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Melodramma raggelato e intenso è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata a HongKong alla vigilia del ritorno della città alla Repubblica popolare cinese, dove si riconoscono elementi già declinati, ma inseriti ora ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] della scena); o il grande successo internazionale Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina) di Chen Kaige, prodotto a HongKong. In questi ultimi due film, l'intreccio in ambiente teatrale permette un viaggio attraverso le diverse fasi della storia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di non riuscire più a passare vista la sua mole, come si disse già all'epoca del flop chapliniano La contessa di HongKong, uno dei suoi film più imbarazzanti. E così annuncia ‒ nemesi inevitabile per l'eroe, vera replica delle fatiche di Ercole, le ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] faccia d'angelo). Più recentemente il cinema criminale hollywoodiano si è aperto ai registi, ai temi e all'iconografia dei film di HongKong (Face/Off , 1997, Face/Off ‒ Due facce di un assassino, di John Woo), e il film di cappa e spada ha affidato ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] Oriente, soprattutto dal Giappone, che ha alle spalle una florida tradizione di cinema criminale (i film yakuza), e HongKong, che ha sviluppato tra gli anni Ottanta e Novanta un linguaggio fortemente dinamico, sia nella composizione interna dell ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] film, girati in Inghilterra: A king in New York (1957; Un re a New York) e A countess from HongKong (1967; La contessa di HongKong). Non sono forse all'altezza del grandissimo C., specie il secondo. Ma è significativo, e a suo modo commovente, che ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...