Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] affrontare in modo non banale i punti nodali dell'identità e della cultura cinese.
Cresciuto in Vietnam, nel 1966 si trasferì a HongKong. Già da ragazzo realizzò i suoi primi film in 8 mm; dal 1975 al 1977 studiò cinema nelle università di Dallas e ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a HongKong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] gate inn) e Xia nü, entrambi di produzione taiwanese, perfezionò uno stile e una poetica di grande originalità. H. tornò poi a HongKong per lavorare a Yingchunge zhi fengbo (1973, ingl. The fate of Lee Khan) e Zhong lie tu (1975, ingl. The valiant ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] Schertzinger, delineò uno schema che sarebbe rimasto pressoché immutato per più di vent'anni, fino a The road to HongKong (1962; Astronauti per forza) di Norman Panama: quello dei due amici buontemponi che partono per terre esotiche per dimenticare ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] di Locarno, mentre nel 1996 con Floating life si è aggiudicata il Pardo d'argento.Dopo la laurea in letteratura inglese a HongKong, la L. ha fatto varie esperienze in campo cinematografico e televisivo a Londra, dove ha realizzato nel 1985 il suo ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] in collaborazione con Jean-Paul Rappeneau e Ariane Mnouchkine) a Les tribulations d'un chinois en Chine (1965; L'uomo di HongKong), anomalo adattamento di un romanzo di J. Verne, con cui viene tentata l'avventura esotica. B. continuò a realizzare ...
Leggi Tutto
Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)
Giona Antonio Nazzaro
Attore, regista e produttore cinematografico, nato a HongKong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] senza successo di lanciarsi negli Stati Uniti con The big brawl (1980; Chi tocca il giallo muore) di Clouse. Tornato a HongKong ha diretto A jihua (1983; Project A o Operazione pirati), un capolavoro indiscusso del cinema d'azione (e non solo); il ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] artistica. Dopo una parentesi in Francia, dove ha lavorato a Noir et blanc (1986) di Claire Devers, D. si è spostato a HongKong. In seguito ad alcune collaborazioni con Shu Kei, Patrick Tam e Tony Au, nel 1990 ha incontrato Wong Kar-Wai, per il ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] ) sulla vicenda di un adolescente negli anni Sessanta e la brutalità del sistema educativo. Dopo aver lavorato a HongKong come sceneggiatore per alcune commedie popolari, è tornato a Taiwan per dirigere il suo primo lungometraggio, Haitan de yi ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] capo delle guardie imperiali in The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, ha iniziato a vivere tra New York, HongKong e la Cina. Nel 1989 ha diretto il video musicale dei Duran Duran Do you believe in shame? A partire da Bian ...
Leggi Tutto
Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng)
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a HongKong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] , ingl. Love unto waste), ha rivelato un orizzonte di riferimento più ampio di quello che lo stesso sistema cinematografico di HongKong era in grado di fornire.
Si è venuta così delineando, film dopo film, una poetica della frattura che evidenzia il ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...