Attrice australiana, naturalizzata statunitense (n. Honolulu, Hawaii, 1967). Di innata eleganza e spiccata personalità, aveva mostrato il suo naturale talento già durante gli studi nel suo paese all'Australian [...] Theatre for young people e nelle prime partecipazioni teatrali e televisive. Il grande successo giunse a Hollywood alla metà degli anni '90. La sua inarrestabile ascesa iniziò nel 1995 con il successo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] di saponette (1989), Volere volare (1991), Stefano Quantestorie (1993), Palla di neve (1994), Luna e l'altra (1996), Honolulu baby (2001). Come attore ha interpretato Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984), Tous les jours dimanche (1995) e Ciao ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] (girerà quattro film con loro). Ma è notevole anche il rientro a casa dei due davanti alla porta al ritmo della canzone Honolulu Babe di Marvin T. Hatley, con Ollie che suona l'ukulele. La situazione comica di Sons of the Desert è stata ripresa ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] risultati ottenne invece con From here to eternity, intreccio di storie in un reparto dell'esercito statunitense di stanza a Honolulu nell'estate del 1941, poco prima dell'attacco giapponese a Pearl Harbor. Il film fece epoca e scandalo per la ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] and stories: cinema in new order Indonesia, ed. K. Sen, Clayton 1988.
K. Heider, Indonesian cinema. National culture on screen, Honolulu 1991.
S. Said, Shadows on the silver screen: a social history of Indonesian film, Jakarta 1991.
R. Bogner, Film ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] chinois 1984-1997, Aix-en-Provence 1997.
Transnational Chinese cinemas. Identity, nationhood, gender, ed. S. Hsiao-Peng Lu, Honolulu (HI) 1997.
Encyclopedia of Chinese films, ed. Yingjin Zhang, Zhiwei Xiao, London-New York 1998.
B. Reynaud, Nouvelles ...
Leggi Tutto