• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [62]
Asia [36]
Storia [12]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Temi generali [4]
Geologia [4]

YAMAGATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YAMAGATA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] ab. nel 1955) che si estende nella regione montuosa attraversata dalla sezione centrale della fertile valle del fiume Mogami. Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta ... Leggi Tutto

AMAGASAKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (181.011 ab. nel 1940; 335.507 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Hyogo. Si affaccia sulla baia di Osaka, presso la foce del fiume Yodo, a [...] NO di Osaka, di cui può considerarsi un sobborgo. È un importante centro industriale, danneggiato dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale ma che ora ha ripreso in pieno la sua attività, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HONSHU – NISHINOMIYA – GIAPPONE – KOBE

NISHINOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NISHINOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (103.774 ab. nel 1940; 210.188 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Hyogo. Sorge sulla sponda [...] settentrionale della baia di Osaka, nel distretto industriale di Hanshin tra Kobe ad O ed Amagasaki ad E. Il nucleo urbano si è molto esteso negli ultimi decennî come centro residenziale degli impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – AMAGASAKI – GIAPPONE – KOBE

MAEBASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAEBASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] settentrionale della pianura di Kwanto, a 112 m. s. m., sulla riva sinistra del Tonegawa, 96 km a NO di Tokyo. La regione circostante è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono ... Leggi Tutto

AKITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] Il nucleo urbano si è sviluppato sulla destra del fiume Omono, presso la sua foce, intorno a una fortezza costruita nell'VIII secolo dai Giapponesi per difendersi dagli Ainu. Dal 1940 fa parte della città ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTURA OMONIMA – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – PETROLIO

SHIZUOKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHIZUOKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] stretta pianura che si estende alle falde del Monte Kuno. È il capol. dell'omonima prefettura (7.770 km2, 2.650.431 ab. nel 1955) che ha il primato nel Giappone per la produzione di tè. Conosciuta essa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – TOYOHASHI – GIAPPONE – YOKOHAMA – NAGOYA

YOKKAICHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOKKAICHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] della baia di Ise, circa 37 km a SO di Nagoya del cui distretto industriale fa parte con opifici tessili (seta e cotone), fabbriche di porcellane e di oggetti di gomma. Il suo porto, che fino a pochi decennî ... Leggi Tutto

AOMORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] pianura costiera di Aomori, a nord-ovest del monte Hakkodasan (1585 m. s. m.) e si è sviluppato intorno al porto che si affaccia sulla baia di Aomori, insenatura dello stretto di Tsugaru. Protetto da un'estesa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ISOLA DI HONSHU – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – PETROLIO

UBE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UBE Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (100.680 ab. nel 1940; 160.014 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-occidentale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Yamaguchi e porto sul Mare Suwo, [...] sezione occidentale del mare interno, 29 km ad E di Shimonoseki. È sede di notevoli industrie chimiche e sorge in un distretto carbonifero la cui produzione è assorbita soprattutto dalle città industriali, ... Leggi Tutto

Nagoya

Enciclopedia on line

Nagoya Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo demografico di N. (che nel 1881 contava 118.000 ab.) è legato al sorgere della grande industria, cui la pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIE PLASTICHE – MEGALOPOLI – GIAPPONE – FUKUOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagoya (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali