• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [5]
Storia [2]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

Hoogstraten, Samuel van

Enciclopedia on line

Hoogstraten, Samuel van Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1627 - ivi 1678). Allievo e imitatore di Rembrandt, nel 1652 fu a Roma. Dipinse soggetti biblici, mitologici e storici, specializzandosi nel trompe-l'oeil. Eccellente disegnatore, le sue cose migliori sono i quadri di genere, ispirati a P. de Hooch, G. Metsu, J. Steen. Opere in varie collezioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – ROMA

Lalaing, Antoon, conte di Hoogstraten

Enciclopedia on line

Nobile olandese (1530 - 1568); fu al servizio di Filippo II, ma la politica repressiva degli Spagnoli lo spinse (1567) a lasciare ogni incarico; nel 1568 insieme con Guglielmo d'Orange invase il Brabante; morì in seguito a ferite riportate in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – FILIPPO II

Rennenberg, George de Lalaing conte di

Enciclopedia on line

Rennenberg, George de Lalaing conte di Figlio (n. 1536 circa - m. Groninga 1581) di Filippo di Lalaing conte di Hoogstraten e di Anna di Rennenburg e fratello minore di Antoon (v. Lalaing, Antoon conte di Hoogstraten), abbracciò (1577) la causa [...] antispagnola e divenne governatore della Frisia, dell'Overijssel, di Groninga e di Drenthe. Poi (1579) aderì all'Unione di Utrecht, ma con scarso entusiasmo. Riconciliatosi con la corona di Spagna (1580), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – OVERIJSSEL – GRONINGA – SPAGNA – FRISIA

Schalcken, Godfried

Enciclopedia on line

Schalcken, Godfried Pittore e incisore olandese (Made 1643 - L'Aia 1706), allievo di S. van Hoogstraten e di G. Dou; dipinse con successo ritratti e scene di genere, con effetti di luce di candela, di grande eleganza formale [...] e notevole abilità tecnica (Un uomo offre dell'oro a una fanciulla, Londra, National Gallery) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOOGSTRATEN – AIA

HOCHSTRATEN, Jakob von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHSTRATEN, Jakob von Alberto Pincherle Domenicano, noto secondo la forma tedesca del nome della città nativa, Hoogstraten nel Brabante; morì nel 1527. Reggente della scuola del suo ordine a Colonia [...] e in essa professore di teologia, priore e pertanto inquisitore per le provincie ecclesiastiche di Colonia, Magonza e Treviri, si segnalò per la tenacia dimostrata nel procurare la condanna del Reuchlin ... Leggi Tutto

HOUBRAKEN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUBRAKEN, Arnold G. I. Hoogewerff Pittore, incisore e scrittore, nato a Dordrecht nel 1660, morto ad Amsterdam il 14 ottobre 1719. Dal 1674 al 1678 fu a Dordrecht nello studio del pittore e biografo [...] artista H. è un mediocre accademico. Ha grande importanza però come biografo. Forse già in casa di van Hoogstraten egli aveva raccolto parte del materiale per la sua grande opera De Groote Schouburgh der Nederlandsche Konstschilders en Schilderessen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUBRAKEN, Arnold (1)
Mostra Tutti

SALM

Enciclopedia Italiana (1936)

SALM Walter Holtzmann . La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] di Salm. La casa si divise nei due rami Salm-Salm e Salm-Kyrburg; nel 1739 venne in possesso del ducato di Hoogstraten nel Brabante. Dopo la pace di Lunéville (1801) la casa fu indennizzata della perdita dei possedimenti posti sulla riva sinistra del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALM (1)
Mostra Tutti

SEGHERS, Hercules Pietersz

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHERS (Segers), Hercules Pietersz G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato intorno al 1589-90 forse a Haarlem, morto ad Amsterdam nel 1640, o poco dopo. Era scolaro di Gillis van Coninxloo ad Amsterdam, [...] sue stampe non si conoscono più di 160 copie. Esse sono diventate così rare perché, come il biografo Samuele van Hoogstraten racconta, mentre il maestro era ancora vivente, nessuno prese sul serio la sua produzione grafica, di modo che irritato lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHERS, Hercules Pietersz (1)
Mostra Tutti

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] . Quest’ultima opera generò un ampio dibattito in ambito domenicano e accuse di eresia da parte di Jacob van Hoogstraten, ragioni che nell’aprile del 1508 spinsero Tomai a raggiungere Magonza, dove continuò a insegnare diritto canonico e pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO

ALBERDINGK THYM, Josephus Albertus

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore olandese (1820-1889). Nacque ad Amsterdam; attese dapprima al commercio, benché dedicasse molta parte del suo tempo allo studio e alla propria educazione spirituale. Fino al 1869 fu proprietario [...] 1896. V. inoltre: Busken Huet, Litterarische Fantasieen, II, 133-166; Poelhekke, Kath. Studien: En Pionier, Nimega 1896; Van Hoogstraten, Studiën en Kriticken, I, 5-56; Schaepman, Menschen en bocken. Cfr. anche il numero unico dedicato a J. A. A ... Leggi Tutto
TAGS: JOOST VAN DEN VONDEL – HOOGSTRATEN – AMSTERDAM – MEDIOEVO – NIMEGA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali