• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Musica [3]
Biografie [2]
Aspetti tecnici [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

OCHETUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHETUS (anche Hochetus, Hoquet) Giulio Cesare PARIBENI È una forma appartenente ai primi secoli della polifonia. Apparso nel 1200, l'Ochetus ebbe il massimo sviluppo al tempo dell'Ars nova francese, [...] in mezzo al fiorire delle grandi forme polifoniche cinquecentesche. La parola Ochetus, derivata con ogni probabilità dal francese hoquet, cioè singhiozzo, designa piuttosto una maniera di canto che una vera e propria forma musicale. L'Ochetus infatti ... Leggi Tutto

SINGHIOZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGHIOZZO (lat. singultus; fr. hoquet; sp. sollozo, zollipo; ted. Schluchzen; ingl. hiccup) Giovanni MINGAZZINI * Risulta da una brusca contrazione inspiratoria del diaframma contemporaneamente alla [...] quale si stabilisce una rapida chiusura della glottide e pertanto si manifesta come uno spasimo addominale accompagnato a una brusca inspirazione e alla produzione, nella laringe, di un caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: INSPIRAZIONE – APOPLESSIA – EPILESSIA – DIAFRAMMA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGHIOZZO (3)
Mostra Tutti

hochetus

Enciclopedia on line

(o hoquetus) Espediente polifonico, diffuso specialmente in Francia tra l’11° e il 13° sec., caratterizzato dalla spezzatura delle voci, mediante pause tra sillaba e sillaba (e con ricerca di contrattempo [...] tra voce e voce), così da richiamare un effetto di singhiozzo (fr. hoquet). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: HOQUETUS – FRANCIA

Guillaume de Machaut

Enciclopedia on line

Guillaume de Machaut Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant [...] di cui si abbia notizia (Messa per l'incoronazione di Carlo V re di Francia a Reims, 1364); egli lasciò inoltre la musica di 41 ballate, 21 rondeaux, 33 virelais, 23 mottetti, 19 lais, un doppio hoquet, una complainte, un canto reale, una balladelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – MOTTETTI – RONDEAUX – ARDENNE – HOQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillaume de Machaut (2)
Mostra Tutti

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] italienische Lied-Satztechnik im Trecento, Baden-Baden 1979, passim; G.-G. Allaire, Les énigmes de "L'Antefana" et du double hoquet de Machault: une tentative de solution, in Revue de musicologie, LXVI (1980), 1, pp. 27-57; M.P. Long, Musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] a noi note sono il mottetto e il condotto, il rondello (polifonico), la copula e il singhiozzo (hoquetus, dal fr. hoquet). Tutte queste forme sono fondate su giochi sonori così artificiosi, da esigere già un buon grado di perfezione tecnica. Di ciò ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e l'Impero, pp. 240 ss. 29. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 206-209, pp. 321-324. Fondamentale Jean-Claude Hoquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979. Clemens Bauer, Venezianische Salzhandelspolitik bis zum Ende des 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Vocabolario
ochéto
ocheto ochéto s. m. [dal fr. hoquet, propr. «singhiozzo», da cui anche i nomi lat. mediev., hochetus o hoquetus, del componimento]. – Stile compositivo diffuso in Francia tra il sec. 13° e il 14°, che consiste nel far corrispondere a una pausa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali