• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [21]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Religioni [3]
Fisica [2]
Lingua [2]
Archeologia [1]
Musica per continenti e paesi [1]

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Firenze, 24 luglio 1761; 18 sett. 1761; 8 ott. 1773; 20 ott. 1780; Efemeridi letter. di Roma, 18 dic. 1773; The Letters of Horace Walpole Earl of Oxford, a cura di P. Cunningham, I, London 1880, pp. 177, 190-191, 229, 244; F. Sbigoli, T. Crudeli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] di mercato. Ne dà conferma uno scambio di lettere del 1747-48 tra Horace Walpole e Horace Mann sulla commissione all'H. di una coppia di piani tavola (Walpole, III-IV): per quanto l'informazione non specifichi il destinatario, è possibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alle arti visive del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] a partire dal Romanticismo, forme diverse nel variare dei tempi e dei protagonisti (Gothic Revival, Nazareni, Preraffaelliti, Horace Walpole, William Morris, August Welby Northmore Pugin, Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, Alfonso Rubbiani). Mi limito a ... Leggi Tutto

STOSCH, Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] 147 s. e passim; S. Nicolini, Bibliografia degli antichi cataloghi a stampa di biblioteche italiane, Firenze 1954, pp. 38-40; Horace Walpole’s Correspondence with Sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis - W.H. Smith - G.L. Lam, XVII-XXI, New Haven 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

MONTICELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Angelo Maria Giovanni Polin MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710. La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] (1789), a cura di F. Mercer, New York 1935, pp. 750, 839-841, 843-845, 852, 854, 909, 922, 943; H. Walpole, The letters of Horace Walpole Earl of Orford, a cura di P. Cunningham, London 1961, I, pp. 71, 84, 88, 92, 116, 129, 140, 158; G. Mancini ... Leggi Tutto

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] genere horror In genere si considera come primo romanzo moderno horror Il castello d'Otranto, scritto da Horace Walpole nel 1764. L'opera contiene precisi ingredienti della narrativa gotica: castelli cupi, delitti, rapimenti, apparizioni misteriose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] , Necrologio di C. A., Ravenna 1862; "Mann" and Manners at the Court of Florence 1740-1786. Founded on the Letters of Horace Mann to Horace Walpole, a cura di F.S.A. Doron, I, London 1876, p. 98; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, in Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] trasferì a Gerard street, dove abitò per molti anni con la figlia avuta nel luglio 1743 da Charles Churchill, futuro cognato di Horace Walpole. Dotata d'una bella e robusta voce di soprano, la F. rimase sulla scena per circa 30 anni, traendo i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEZZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista Hugh Honour Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] in pittura,scultura e archit. ..., XII, Firenze 1775, p. 69; F. M. Soldini, Il Reale giard. di Boboli, Firenze 1789, pp. 56 s.; Horace Walpole's Correspondence with sir H. Mann, a cura di W. S. Lewis, New Haven 1967, pp. 560, 562, 568 s.; Annals of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Walpole, Horace, quarto conte di Oxford

Enciclopedia on line

Walpole, Horace, quarto conte di Oxford Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere Memoirs of the last years of George II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla rinascita del gotico con la costruzione e l'abbellimento del suo castello di Strawberry Hill, dove nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAWBERRY HILL – ROMANZI GOTICI – LINGUA INGLESE – SVIZZERA – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walpole, Horace, quarto conte di Oxford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
serendipità
serendipita serendipità s. f. [dall’ingl. serendipity, coniato (1754) dallo scrittore ingl. Horace Walpole che lo trasse dal titolo della fiaba The three princes of Serendip: era questo l’antico nome dell’isola di Ceylon, l’odierno Srī Lanka],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali