• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [42]
Archeologia [21]
Biografie [19]
Fisica [8]
Filosofia [7]
Metafisica [5]
Storia della fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Diritto [3]

MAGNIEN, Jean-Chrysostome

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNIEN, Jean-Chrysostome (Iohannes Chrysostomus Magnenus) Guido Calogero Pensatore francese del sec. XVII, nato a Luxeuil. Le date di nascita e di morte non sono note. È uno dei principali rappresentanti [...] il principio del moto atomico, in base a motivi più rispondenti al livello scientifico della sua età, come l'attrazione verso il centro del mondo e l'horror vacui. Bibl.: J. Güsgens, J. Chr. M., ein Naturphilosoph des 17. Jahrhunderts, Bonn 1910. ... Leggi Tutto

RABIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO Giuseppe Lugli . Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] a questo mezzo, che aveva inoltre il vantaggio di riempire lo spazio vuoto fra i dentelli, secondo quel principio dell'horror vacui che comincia allora ad affacciarsi nell'arte romana, e che si accentuerà ancora di più nell'arte bizantina. Bibl.: H ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] cammello protendono il loro ghigno inquietante, mascheroni, contorte figure, un continuo affastellarsi di cose definiscono l'horror vacui della superficie. In origine, come si può ben notare nella settecentesca incisione di Luca Carlevarijs, il ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dei vasi e degli abiti, nonché nelle caratteristiche armi da parata, venne sostituita da fregi animalistici, dovuti al tipico horror vacui del tempo, e da scene narrative. L'introduzione di nuove tecniche, come l'arte dell'intaglio di materiali ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] decorative ed i suoi motivi vegetali ornamentali sono disposti ampiamente e con gusto, evitando l'affollato horror vacui di alcuni suoi colleghi e la tediosa vacuità di altri. Alcune coppe di L•A•L raggiunsero l'Inghilterra e Wels in Austria, ma ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] dell'oltretomba, cioè Osiride, Anubi, la dea Imentit e altri. Tipica dei s. della XXI e XXII dinastia è una specie di horror vacui presente in tutta la decorazione: anche il più piccolo spazio è riempito con un'immagine, come l'uccello Ba, una sfinge ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] - LA SOSTANZA E IL DOGMA DELL’EUCARISTIA Tavola IV - ESPERIMENTI SUL VUOTO Tavola V - PASCAL E L’HORROR VACUI Bibliografia Armogathe 1977: Armogathe, Jean-Robert, Theologia cartesiana. L'explication physique de l'Eucharistie chez Descartes et Dom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] -orientali, nelle quali le piastrelle rivestono anche gli esterni. Questa tendenza non è il frutto dell'horror vacui, ma della particolare mentalità islamica, in base alla quale tutte le manifestazioni artistiche sono espressione della religiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] note (Dhanani 1994). Uno dei tratti caratteristici del dibattito islamico consiste nella neutralizzazione dell'argomento dell'horror vacui. Tutti i fenomeni che i sostenitori del pieno attribuiscono a questo principio sono spiegati dai basriani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] un corpus museografico tra i più avanzati e compatti che sia dato conoscere. Abbandonati gli affastellamenti quantitativi e l’horror vacui di fine Ottocento, lasciati alle spalle i drappi, i mobili in stile, le mascherate teatrali e dannunziane, i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
horror vacui
horror vacui 〈òrror vàkui〉 (lat. «orrore del vuoto»). – Frase con la quale si espresse un concetto fondamentale della fisica aristotelica che, in polemica con la fisica democritea, asseriva l’inesistenza di spazî vuoti (la natura aborre dal...
orróre
orrore orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone che siano in sé brutti, crudeli, ripugnanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali