• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [5]
Biologia [5]
Biografie [3]
Biochimica [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

Houssay, Bernardo Alberto

Enciclopedia on line

Houssay, Bernardo Alberto Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia e medicina sperimentale (centro di ricerca sostenuto da contributi privati). Per le sue numerose ricerche, e segnatamente per i fondamentali studî sul ruolo degli ormoni del lobo anteriore dell'ipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BUENOS AIRES – FISIOLOGÍA – IPOFISI – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houssay, Bernardo Alberto (3)
Mostra Tutti

LELOIR, Luis Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LELOIR, Luis Federico Biochimico, nato a Parigi il 6 settembre 1906. Si trasferì giovanissimo in Argentina, assumendovi poi la cittadinanza. Laureato in medicina, ha svolto tutta la sua attività di ricerca [...] nel campo biochimico. Assistente prima di B. A. Houssay, fu poi per un anno a Cambridge e tornato a Buenos Aires lavorò prima sull'ossidazione degli acidi grassi poi sulla proteina del sangue capace di far aumentare la pressione sanguigna ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – POLISACCARIDI – BUENOS AIRES – ACIDI GRASSI – DISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOIR, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] C. Heymans (Gand), G. Embden (Francoforte), B. Houssay (Buenos Aires). Dal 1939 professore di fisiologia nel Karolinska Institutet di Stoccolma dove in precedenza, per vari anni, era stato assistente professore. Nel 1970, assieme a J. Axelrod e a B. ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] di alcune sindromi iperglicemiche, già documentata da B. A. Houssay e collaboratori è stata confermata dall'isolamento dell'ormone della crescita (STH) e dalla sua successiva identificazione (F. G. Young) con il cosiddetto ormone diabetogeno; si è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz

Enciclopedia on line

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica [...] biologica del glicogeno e sul meccanismo d'azione dell'insulina. Per tali ricerche fu loro conferito, insieme con B. Houssay, il premio Nobel 1947 per la fisiologia e la medicina. Hanno lavorato, dal 1931, nella Washington university school of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – GLICOGENO – INSULINA – HOUSSAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz (1)
Mostra Tutti

SVASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot) Piero BAROCELLI Nicola TURCHI È un segno grafico raffigurante una [...] senso del movimento. Il significato di questa figura - messe da parte le tesi che essa rappresenti la stilizzazione di un polpo (Houssay, Pothier) o di una cicogna (von den Steinen, S. Reinach) - si riannoda certamente a quello di consimili figure, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVASTICA (1)
Mostra Tutti

FAUSEK, Viktor Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] e le interdipendenze fra parassitismo e viviparità, interpretati con idee simili a quelle espresse quasi contemporaneamente da Houssay. Scrisse inoltre di geologia e di fitogeografia. Bibl.: N. Kusnezov, in Rivista russa di Entomologia, X (1910 ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ENTOMOLOGIA – VIVIPARITÀ – INTESTINO – AUTOTOMIA

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] golicotropo o insulinantagonista e l'ormone diabetogeno di Houssay. Se l'esistenza di questi ormoni non H. Shelling, The parathyroids in health and disease, St. Louis 1935; B. Houssay, Series of lectures on the pituitary, in new Eng. F. Med., 1936, p ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] , Carl F. Cori con la moglie T. Gerty Cori (St. Louis, S. U., Washington University) e Bernardo Alberto Houssay (Buenos Aires); letteratura, André Gide (Francia). Il premio per la pace fu attribuito alle due organizzazioni (inglese e americana ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

DORÈ, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea [...] de Doré, Parigi 1881; B. Roosevelt, Life and Reminiscences of G. D., Londra 1885; trad. francese con pref. di A. Houssay, Parigi 1887; Blanchard Jerrold, Life of G. D., Londra 1892; L. Burchard, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BALAKLAVA – THÉOPHILE GAUTIER – GUERRA DI CRIMEA – ALEXANDRE DUMAS – GUSTAVE DORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORÈ, Gustave (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bibliopegia antropodermica
bibliopegia antropodermica loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. Si tratta di Des destinées de l'ame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali