• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [34]
Musica [4]
Archeologia [6]
Cinema [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Sport [3]
Generi e ruoli [3]
Economia [2]
Asia [2]
Medicina [2]

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (1902-1967); dai sassofonisti Johnny Hodges (1906-1970), Benny Carter (n. 1907), Ben Webster (1909-1973), Willie Smith ( . 1939), Robin Kenyatta (n. 1942), Pharoah Sanders (n. 1943), Noah Howard (n. 1943) e l'argentino Gato Barbieri (n. 1934), che poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] e Vagn Holmboe, gli statunitensi Leonard Bernstein, Elliot Carter, David Diamond, Lukas Foss, Morton Gould, Alexei ; M. Goss, Modern music makers, New York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Allen, Geri

Enciclopedia on line

Allen, Geri. – Compositrice statunitense (Pontiac, Michigan, 1957 - Philadelphia  2017). Ultimati gli Jazz studies presso la Howard University (Washington DC) ha conseguito un master in Etnomusicologia [...] alla University of Pittsburgh. Autrice di raffinati album da solista realizzati in collaborazione con jazzisti quali R. Carter, T. Williams e J. Cobb, è stata abile sperimentatrice di sonorità originali, sincretizzando le radici delle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – PHILADELPHIA – PITTSBURGH – MICHIGAN – JAZZ

WILSON, Theodore, detto Teddy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILSON, Theodore, detto Teddy Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] primo disco (1932). Nel 1933 andò a New York, dove suonò con B. Carter e W. Bryant e incise con B. Goodman, W. Manone, R. Norvo, T. Jordan, P. Dandridge e B. Howard. In questo periodo il suo stile appare già compiutamente definito; gran parte della ... Leggi Tutto
TAGS: BENNY GOODMAN – NEW BRITAIN – PIANO SOLO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Theodore, detto Teddy (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali