Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] 'illustri dimenticati' dagli Oscar. I casi più clamorosi, tra i registi, sono quelli di Charlie Chaplin, King Vidor, HowardHawks, Orson Welles, Stanley Kubrick e Martin Scorsese. Tra gli attori, Cary Grant, Edward G. Robinson (che ebbe soltanto ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] quando anche appaiono forme chiuse, blindate ‒ lo sono un romanzo di E. Hemingway, di A. Moravia, un film di HowardHawks, di Alfred Hitchcock per esempio. Invece, nel loro essere appunto prodotti spuri, film e romanzi si sono contagiati e continuano ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] programmata e realizzata secondo standard visivi estremamente elevati, che definiscono anche il visibile e il non visibile (HowardHawks, John Ford, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del cosiddetto cinema della realtà propria ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] sophisticated comedy, in cui l'emergere del capriccio (la scatenata Katharine Hepburn di Bringing up baby, 1938, Susanna, di HowardHawks) parla del bisogno di bilanciare l'identità individuale e la norma sociale. O al western, in cui la solitudine ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] 1959-1971, 1972). D'altra parte, non di rado Mekas si trovò a lodare non soltanto Orson Welles, ma anche HowardHawks, Alfred Hitchcock e in genere l'artificialità hollywoodiana, che egli preferiva di gran lunga al (falso) realismo caldeggiato dalla ...
Leggi Tutto