Archeologo (Londra 1874 - ivi 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re, scoprendo, oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord Carnarvon quella famosa di Tutankhamon ...
Leggi Tutto
TUTANCHAMON
Giulio FARINA
. Re della XVIII dinastia egiziana (Nebḫepre-rîe "Possessore di forma è Rîe"). Identità somatiche lo fanno supporre nato da una ignota moglie di Amenḥótpe IV (v. amenothes) [...] in una tomba (n. 58) nella Valle dei Re, dove tanti secoli dopo lo ritrovavano, ai primi di novembre del 1922, HowardCarter e il conte di Carnarvon. È di modeste proporzioni, sempre però sullo schema di quelle regali. Vi si accede per una scala di ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] potuto affermare con giusto orgoglio che si tratta della più importante scoperta nella Valle dei Re dai tempi in cui HowardCarter scoprì la tomba di Tutankhamen. È questo un fatto assolutamente incontestabile, non solo e non tanto perché si tratta ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] le tombe dei re. Fu così che giunse pressoché intatta fino al novembre del 1922, quando due archeologi inglesi, HowardCarter e lord George Carnarvon, la scoprirono e riportarono alla luce il suo tesoro. Si trattava di una tomba non grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] uso sino agli inizi del II sec. a.C., in cui erano ubicati anche due templi di tipo greco.
Bibliografia
Th. Howard-Carter, The Johns Hopkins University Reconnaissance Expedition to the Arab-Iranian Gulf, in BASOR, 207 (1972), pp. 6-40; H.E. Mathiesen ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] leptitane, I. Tradizione interna nell'architettura di Leptis Magna, in LibyaAnt, II, 1965, pp. 9-14, tav. 1; Th. Howard-Carter, Western Phoenicians at Lepcis Magna, in AJA, LXIX, 1965, pp. 123-132, tavv. XXXI-XXXIV; M. Floriani Squarciapino, Leptis ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 1988; J.-M. Humbert, L'égyptomanie dans l'art occidental, Courbevoie (Paris) 1989; S. Donadoni - S. Curto - A.M. Donadoni Roveri, L'Egitto dal mito all'egittologia, Milano 1990; Th.G.H. James, HowardCarter. The Path to Tutankhamun, London 1992. ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] luce. Si tratta di due elementi che avvicinano F. all'insediamento sasanide nell'isola di Kharg.
Bibl.: In generale: T. Howard-Carter, in RLA, VI, 1980-1983, pp. 389-397, s.v. Kuwait; S. Patitucci, G. Uggeri, Failakah. Insediamenti medievali islamici ...
Leggi Tutto
TELL a r-RĪMA (v. s 1970, p. 801)
F. Baffi Guardata
Il sito, identificato con l'antica città di Qaṭṭara, nella zona compresa tra l'alto Tigri e il Khābūr, ha attualmente l'aspetto di un poligono irregolare [...] , 1977, pp. 257-268; J. N. Postgate, An Inscribed Jar from Tell al Rimah, ibid., LX, 1978, pp. 71-74; T. Howard-Carter, An Interpretation of the Sculptural Decoration of the Second Millennium Temple at Tell al-Rimah, ibid., LXV, 1983, pp. 64-72; J ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Baldwin, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), [...] segno degli Hannan, 1979) e la commedia Melvin and Howard (Una volta ho incontrato un miliardario, 1981) ha mostrato Neil Young: Hearts of Gold (2006), documentario musicale; Jimmy Carter man from plains (2007), sull’ex presidente degli Stati Uniti; ...
Leggi Tutto