Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] ) di William Wyler, High Sierra (1941; Una pallottola per Roy) di Raoul Walsh, Sergeant York (1941; Il sergente York) di HowardHawks, The killers (1946; I gangsters) di Robert Siodmak. Esordì nella regia nel 1941 con The Maltese falcon (Il falcone ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] sforzo bellico con il mitico Casablanca (1942) di Curtiz, Air force (1943; Arcipelago in fiamme o Forze aeree) di HowardHawks e Destination Tokyo (1944; Destinazione Tokio) di Delmer Daves; diede spazio al noir di John Huston con The Maltese falcon ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri del Nord-Ovest); il ruvido Tom Dunson di Red river (1948; Il fiume rosso) di HowardHawks, che non sa distinguere tra ragione e torto ma sa compiere imprese epiche; il duro sergente Stryke di Sands of Iwo Jima ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] a opere di un certo valore: si mise così in luce con A girl in every port (1928; Capitan Barbablù) di HowardHawks, e soprattutto con Beggars of life (1928; I mendicanti della vita) di William A. Wellman, considerato il suo miglior film americano ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] fine del conflitto, il suo romanzo The dark page (trad. it. 1946) ottenne segnalazioni entusiaste e il grande HowardHawks gli chiese di trarne la sceneggiatura per un film, girato successivamente da Phil Karlson (Scandal sheet, 1952, Ultime della ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] giocare insieme, a "essere bambini insieme": è l'aureo segreto e l'assunto della commedia romantica anni Trenta, e sarà HowardHawks a fornirne poi l'apoteosi in Bringing up Baby e la crepuscolare parodia, molti anni più tardi, in Monkey Business (Il ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] le sceneggiature di Sergeant York (1941; Il sergente York) di HowardHawks, e di In this our life (1942; In questa nostra ). Rifugiatosi in Inghilterra firmò con lo pseudonimo di Peter Howard la sceneggiatura di The intimate stranger (1956; L'amante ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] e soluzioni proprie del film noir) che in quella realista (The Thing ‒ La cosa da un altro mondo, Christian Nyby e HowardHawks 1951, da cui Gojira riprende la figura dello scienziato che si oppone all'eliminazione del mostro). Quanto ai rapporti con ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: HowardHawks; produzione: HowardHawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] al chiarore del giorno ‒ è anche per quest'ombra che pesa sulla perfetta astrazione del finale che il film di HowardHawks è stato consacrato ed è rimasto, nel tempo, il capolavoro impareggiato che è.
Interpreti e personaggi: Cary Grant (David Huxley ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Lynn Reynolds e Hearts and spurs (Uno contro tutti) di W.S. Van Dyke, e nel 1926 The road to glory di HowardHawks. Proprio nel 1926 un incidente stradale, che le sfigurò il viso, sembrò doverne interrompere la carriera, tanto che la Fox rescisse il ...
Leggi Tutto