Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] soggettivo o culturale. Unforgiven lascia in bocca un sapore più vicino a Rashōmon che a Red River (Il fiume rosso, HowardHawks 1948), My Darling Clementine (Sfida infernale, John Ford 1946) o Pat Garrett and Billy the Kid (Pat Garrett e Billy ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] Ma in questo caso la meta è un po' come il trasporto delle mandrie in Red River (Il fiume rosso, HowardHawks 1948): un pretesto per elencare tutte le difficoltà che sopraggiungono prima di arrivare a destinazione. L'accumularsi di imprevisti durante ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: HowardHawks; produzione: HowardHawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] 1992.
R.T. Jameson, Talking and doing in 'Rio Bravo', in "The Velvet light trap", n. 12, Spring 1974.
W. Luhr, HowardHawks: Hawksthief. Patterns of Continuity in 'Rio Bravo', 'El Dorado' and 'Rio Lobo', in "Wide Angle", n. 2, Summer 1976.
D. Serceau ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] altre candidate l'aveva trovata nella protagonista americana di A Girl in Every Port (Capitan Barbablù, 1928) di HowardHawks.
La forza espressiva di Die Büchse der Pandora è il risultato della felice combinazione di sintesi drammatica, luminismo e ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: HowardHawks; produzione: HowardHawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] , New York 1982.
R. Gilson, 'Scarface', notes sur un chef-d'oeuvre, in "Cinéma 63", n. 73, février 1963.
G. Frezza, HowardHawks e le possibilità del cinema, in "Filmcritica", n. 245, maggio 1974.
G.M. Mank, Scarface, in Magill's Survey of cinema, 3 ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] nobilitata dall'incontro con alcuni dei più grandi registi dell'epoca (tra cui Tod Browning, Michael Curtiz, John Ford, HowardHawks, John Huston e Fritz Lang). Sebbene la sua classe d'interprete fosse unanimemente riconosciuta, R. ottenne in vita ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] fuoco) di Burt Kennedy. D. prese parte a western prestigiosi diretti da Raoul Walsh (Along the great divide, 1951, Sabbie rosse), HowardHawks (The big sky, 1952, Il grande cielo), KingVidor (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura), e da Robert ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] notevole livello: il musical con i film della coppia Astaire-Rogers, la commedia con Bringing up baby (1938; Susanna) di HowardHawks, l'horror-fantasy con King Kong, il giallo con Notorious (1946; Notorius ‒ L'amante perduta) di Alfred Hitchcock, l ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] (L'altro uomo) di Alfred Hitchcock, The Thing From Another World (La cosa da un altro mondo) di Christian Nyby (e HowardHawks). Manca John Ford, che in qualità di ammiraglio della marina statunitense è andato a girare il documentario This is Korea ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: HowardHawks; produzione: HowardHawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] R. Shatzkin, New York 1978.
R. Bellour, L'évidence et le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di HowardHawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
E. Mandel, Delightful Murder. A Social History of the Crime Story, Minneapolis ...
Leggi Tutto