Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] quando anche appaiono forme chiuse, blindate ‒ lo sono un romanzo di E. Hemingway, di A. Moravia, un film di HowardHawks, di Alfred Hitchcock per esempio. Invece, nel loro essere appunto prodotti spuri, film e romanzi si sono contagiati e continuano ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] della sua partner (come accade in molte commedie di HowardHawks, per es. in Bringing up baby, 1938, Susanna distinguono anche nel genere avventuroso o western (tra gli esempi, Hawks e Ford), occorre sottolineare come spesso, se realizzato in periodi ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] programmata e realizzata secondo standard visivi estremamente elevati, che definiscono anche il visibile e il non visibile (HowardHawks, John Ford, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del cosiddetto cinema della realtà propria ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] uniti nel difendere lo status quo. Cary Grant (con Ginger Rogers) impersona ne II magnifico scherzo (1952) di HowardHawks la figura di uno scienziato, un chimico, tra i più simpaticamente svampiti della storia del cinema e tenacemente impegnato ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Oliver; Fort Apache (1948, di John Ford; Il massacro di Fort Apache) dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di HowardHawks; Il fiume rosso) nel quale presta la voce a John Ireland o, forse il caso più clamoroso, Pursued (1947, di Raoul ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] ): contrapposizioni il cui epicentro è nella proiezione, nel cortile di casa trasformato in cinema, di Red river (1948) di HowardHawks. Se nell'ambito del teatro di prosa chiuse le stagioni attorno a Bellissima uno splendido Come le foglie, dove V ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] married (Matrimoni a sorpresa) di Edmund Goulding, ma soprattutto in Monkey business (Il magnifico scherzo) di HowardHawks, irresistibile apoteosi del suo ruolo di segretaria sexy. Nel frattempo moltiplicava i suoi sforzi per perfezionarsi (aveva ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] Kazan e Ray, non era un ribelle ma un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri come John Ford e HowardHawks. Il gigante era il terzo episodio di una sua ideale trilogia sul sogno americano. Se il personaggio affidato a James ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] di seconda scrittura e di seconda r., con un'importanza di gran lunga maggiore rispetto ai tempi in cui John Ford e HowardHawks giravano montando già 'in macchina' (v. regista).
La r. si trova sempre più a operare in un contesto ibrido e in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] Jean-Luc Godard sono pronti a concedere la patente autoriale anche a registi hollywoodiani come Alfred Hitchcock o HowardHawks. Questi ultimi, infatti, tradizionalmente relegati nel novero degli abili artigiani, ancorché costretti a muoversi entro i ...
Leggi Tutto