• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [31]
Cinema [29]
Medicina [14]
Biologia [13]
Chimica [11]
Biochimica [7]
Fisica [6]
Storia della medicina [6]
Chimica fisica [5]
Storia della biologia [5]

SÜDHOF, Thomas Christian

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SÜDHOF, Thomas Christian Paola Vinesi Biologo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Gottinga il 22 dicembre 1955. Grazie alla sua attività di ricerca gli è stato conferito il premio Nobel nel [...] l’University of Texas Health science center (ora UT Southwestern medical center) a Dallas e in seguito presso l’Howard Hughes medical institute. Dal 2008 S. è professore presso la Scuola di medicina della Stanford University (Cal.). Nel corso della ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – TRASMISSIONE SINAPTICA – PLASTICITÀ SINAPTICA – DOTTORATO DI RICERCA – NEURO-TRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÜDHOF, Thomas Christian (1)
Mostra Tutti

SCHEKMAN, Randy Wayne

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

SCHEKMAN, Randy Wayne Paola Vinesi – Biologo statunitense, nato a Saint Paul (Minn.) il 30 dicembre 1948. Nel 2013, per le sue importanti ricerche sui meccanismi di trasporto cellulare, gli è stato [...] Passato all’University of California, Berkeley, dal 1991 ha cominciato a lavorare come ricercatore anche per l’Howard Hughes medical institute. Dal 1994 è diventato professore a Berkeley. Inoltre, è stato (2006-11) caporedattore della prestigiosa ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TRASPORTO CELLULARE – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEKMAN, Randy Wayne (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisiologia. Il ruolo dell'RNA. I biochimici statunitensi Sidney Altman, della Yale University, e Thomas R. Cech, dello Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase, scoprono indipendentemente che l'RNA non è solo un portatore passivo d'informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] umano Y. La mappa del cromosoma umano Y è completata da Daniel C. Page e i suoi collaboratori, degli Howard Hughes Research Laboratories di Cambridge, nel Massachusetts; essa sarà utile per tutti i successivi studi sul ruolo dei geni corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RAY, Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Nicholas Altiero Scicchitano Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] night fu incompreso negli Stati Uniti, dove uscì nell'indifferenza generale solo alla fine del 1949. L'arrivo di Howard Hughes alla RKO obbligò R. ad accettare svogliatamente progetti imposti. Le uniche opere davvero personali di quegli anni alla RKO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – GIARDINO DELL'EDEN – ROMEO E GIULIETTA – REPUBLIC PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Nicholas (1)
Mostra Tutti

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] all'epoca ebbe guai con la censura, tanto che Hawks fu costretto a girare tre finali diversi e il produttore Howard Hughes lo fece uscire con il sottotitolo Shame of the nation.La collaborazione con Hawks produsse alcune fra le più riuscite commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

TOLAND, Gregg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Toland, Gregg Michele Fadda Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] per tutti gli anni Quaranta, in film come Balls of fire (1941; Colpo di fulmine) di Howard Hawks, The outlaw (1943; Il mio corpo ti scalderà) di Howard Hughes, nel documentario di guerra December 7th (1943) che T. diresse con Ford, e soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ROUBEN MAMOULIAN – IMPRESSIONISMO – SAMUEL GOLDWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLAND, Gregg (1)
Mostra Tutti

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] (1980; Una volta ho incontrato un miliardario), spigliata commedia su un lattaio che riceve un'eredità dal miliardario Howard Hughes. Il tocco di D. si intravede nella leggerezza dello sguardo che richiama la sophisticated comedy degli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello

Il Libro dell'Anno 2013

Marco Cattaneo Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano. Sembra a portata di mano l’opportunità [...] partner privati. In prima fila l’Allen Institute for Brain Science del co-fondatore di Microsoft Paul Allen, l’Howard Hughes Medical Institute, la Kavli Foundation e il Salk Institute for Biological Studies, che nell’insieme contribuiranno a BRAIN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – COMMISSIONE EUROPEA – SCLEROSI MULTIPLA – UNIONE EUROPEA – HOWARD HUGHES

LLOYD, Harold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton) Antonio Costa Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] Diddlebock (Meglio un mercoledì da leone…), fatto uscire poi anche in versione abbreviata nel 1950 dal produttore Howard Hughes con il titolo Mad Wednesday. Successivamente si limitò a partecipazioni come guest star in film e programmi televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – PRESTON STURGES – BUSTER KEATON – HOWARD HUGHES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD, Harold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
autoreclusione
autoreclusione s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: texano dinoccolato, miliardario appassionato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali