SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] un necrologio si veda http://www.nytimes. com/1985/10/11/sports/giorgio-santelli-87-ex-fencing-coach-of-us-olympians.html (4 ottobre 2017). A. Santini, Nedo Nadi: personaggi retroscena e duelli della grande scherma italiana, Livorno 1989, pp. 70, 106 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] Toronto: Carteggio inedito di M. P., a cura di A. Urbancic - V. Colella, Toronto 2009 (http://pratesi.vicu.utoronto.ca/index. html). Le lettere si trovano in Fonds 69, Serie 1, che contiene anche, nella Serie 2, agende, diari e libri, nella Serie 3 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ; R. Rossanda, Un comunista irreconciliato, in La rivista del manifesto, 2003, 41, http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/ 41/41A20030715.html (30 maggio 2015); P. Ingrao, Volevo la luna, Roma 2006, pp. 162-165, 219, 311-331; R. Rossanda, La ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] 507. Anche F. Pola, Scheda del Ritratto di E. P., 2013, www.lombardiabeniculturali. it/opere-arte/schede/3n040-00276/ (9 febbraio 2016); sul Banco Lariano si veda la scheda in www.intesasanpaolo.mappastorica.com/profili/ 207.html#n (9 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] .independent.co.uk/news/obituaries/gianni-raimondi-tenor-who-sang-with-maria-callas-during-a-long-career-at-la-scala-974434.html (16 mag. 2016); G. R.: tenor who frequently appearad with Callas, in The Times, 25 ottobre 2008, http://www.thetimes.co ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] , Como 1996. Si veda anche: I Sebregondi. Tra Rivoluzione francese e Risorgimento, https://www.mpopus.it/public/miscellanea/sebregondi.html (27 novembre 2020).
Un giudizio in negativo di Sebregondi lo si legge in C. Belviglieri, Storia d'Italia da ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] Margoni Tortora, La linea P.: «la lontananza nostalgica utopica futura» di un compositore napoletano d’inizio secolo, ibid., pp. 393-416; L. Esposito Pilati, Catalogo delle opere di M. P., http://www.mariopilati.net/old/catalogo.html (2 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] CD-Rom.
Testa, Simone (2008), From the “Bibliographical Nightmare” to a critical bibliography. Tesori politici in the British Library, and elsewhere in Britain, «Electronic British Library journal» (http://www.bl.uk/eblj/2008articles/article1.html). ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] originale completo si può consultare nel sito della Library of Congress di Washington, all'indirizzo http://memory.loc.gov/ammem/dihtml/dicatlg.html.
Fonti e Bibl.: J.-J. de La Lande, Voyage d'un françois en l'Italie, fait dans les années 1765 & ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] 107, 147, 216 s., 225, 234, 238; C. Passarella, La pena di morte a Venezia in età moderna, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 2017, vol. 11, pp. 1-27, http:// www.historiaetius.eu/num-11.html (14 ott. 2018). ...
Leggi Tutto