• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [53]
Informatica [22]
Storia [22]
Lingua [16]
Temi generali [16]
Religioni [16]
Diritto [14]
Medicina [12]
Biologia [11]
Comunicazione [11]

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] ed evoluzione nel corso dei 150 anni unitari, 2011, http://www.treccani.it/scuola/dossier/2011/150_lingua/tomasin.html) segnala acutamente un dato per noi molto interessante, cioè che la forte dialettofonia della regione non deve essere vista ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] finito anche le sardine, pesce azzurro al collasso, 2012, http://www.huffingtonpost.it/2012/09/28/greenpeace-pesce-azzurro_n_192 2094.html). L’Europa è uno dei continenti del pianeta dove si consuma la maggiore quantità di pesce, e l’Italia che ne fa ... Leggi Tutto

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . 118 Cfr. G. Picasso, Il ritorno della vita monastica a Viboldone. Dal 1941 a oggi, 2004, www.viboldone.it/mon_ritorno.html, (1° giugno 2010). 119 Sulla due federazioni vedi in Il monachesimo nel dopo Concilio, cit., le relazioni di B. Marchetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ad Moenum 1592. Esemplare digitale consultabile on line all’indirizzo www.uni-mannheim.de/mateo/camenahist/autoren/heresbach_hist.html (29 nov. 2012). Introduzione e edizione a cura di M. Philipp, in Fürstenspiegel der frühen Neuzeit, cit., pp. 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giochi, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (2004)

Giochi, teoria dei PPierpaolo Battigalli di Pierpaolo Battigalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] industriale, Milano: Hoepli, 1991). Van Damme, E., Stability and perfection of Nash equilibria, Berlin: Springer Verlag, 19912. Walker, P., An outline of the history of game theory, 1995, http://william-king.www.drexel.edu/top/class/histf.html ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] storia (http://www.regione.piemonte.it/cultura/cms/memoria-e-cultura-del-territorio-e-patrimonio-linguistico/ecomusei.html). Anche gli ecomusei ridefiniscono arealità, costruiscono spazi simbolici e sociali forti, che non sono autonomi ma guardano ... Leggi Tutto

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Se le associazioni di interesse (inclusa Confindustria) si suicidassero, 2003, http://archivio. lavoce.info/articoli/pagina425-351.html (5 maggio 2014). G. Berta, Metamorfosi. L’industria italiana fra declino e trasformazione, Milano 2004. Scritti e ... Leggi Tutto

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Agrawal 2002: Agrawal, Manindra - Kayal, Neeraj - Saxsena, Nitin, Primes is in P, http://www.cse.iitk.ac.in/news/primality.html. Aho 1974: Aho, Alfred V. - Hopcroft, John E. - Ullman, Jeffrey D., The design and analysis of computer algorithms, Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] .beniculturali.it http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20120126_ seminari_it.html http://www.fter.org/go/index.php?option=com_content&view=article&id=13:notizie-storiche&catid=33 ... Leggi Tutto

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] della memoria: si può parlare anche di stragi italiane?, 2007, http://www.reti-invisibili.net/retinvisibili/articles/art_10037.html) e ciò è dovuto alla quasi completa mancanza di tale tematica negli ambiti di formazione o alla sua presenza confusa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
HTML
HTML 〈akka-tti-èmme-èlle〉 s. m. [sigla di Hypertext Markups Language]. – Linguaggio di marcatura per ipertesto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali