• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [53]
Informatica [22]
Storia [22]
Lingua [16]
Temi generali [16]
Religioni [16]
Diritto [14]
Medicina [12]
Biologia [11]
Comunicazione [11]

web 3.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

web 3.0 <u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] del web 3.0 possono essere individuati come segue: , in cui i contenuti non sono più costituiti da pagine HTML ma da un database sottostante che permetta ricerche più approfondite e accurate; intelligenza artificiale, associata a una più strutturata ... Leggi Tutto

favicon

Lessico del XXI Secolo (2012)

favicon s. f. – In ambito Internet, abbreviazione dell'espressione ingl. fav[orites] icon, piccola immagine o logo associata all’URL di un sito web, visualizzata accanto alla barra degli indirizzi di [...] garantire la compatibilità con i vari browser, attraverso l'inserimento nel codice della pagina web di apposito tag HTML nella sezione <head> (v. HTML): per es., <link rel="icon" href="http://<percorso>/favicon.ico" />, o per usare ... Leggi Tutto

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] media, «Journal of computer-mediated communication», 2006, 11, 3, pp. 667-701 (anche on-line: jcmc.indiana.edu/vol11/issue3/thurlow.html). N.S. Baron, Always on. Language in an online and mobile world, Oxford 2008 (in partic. il cap. VIII, ‘Whatever ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] il loro impatto sui livelli di sicurezza. bibliografiaSiti Internet http://ec.europa.eu/research/growth/gcc/menu-programme.html#top http://ec.europa.eu/research/transport/transport_modes/aeronautics_en.cfm http://www.acare4europe.org/ http://books ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] ); la stabilità del sistema è garantita dalla gestione dei processi software separati, con un ottimo supporto per Javascript, di HTML 5 e delle tecnologie più recenti del web, oltre all’integrazione con i servizi online di Google. Secondo alcune ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

newsletter

Lessico del XXI Secolo (2013)

newsletter <ni̯ùuʃletë> s. ingl., usato in it. al femm. – Servizio informativo consistente nell’invio di e-mail in cui vengono presentate periodicamente novità e notizie che riguardano l'attività [...] ricevuta o cercare la specifica pagina sul sito. La n. può essere in formato di solo testo o in linguaggio HTML: in questo secondo caso contiene spesso link di approfondimento o immagini, di cui però l’ sconsiglia di avvalersi per non appesantire ... Leggi Tutto

term mining

Lessico del XXI Secolo (2013)

term mining <të'ëm màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle attività di individuazione ed estrazione automatica o semiautomatica di termini specialistici e dei loro contesti [...] di termini contenuti in singoli testi o all’interno di raccolte testuali create in vari formati (.txt, .rtf, .html o file esportati con strumenti di traduzione assistita) con l’ausilio di specifici strumenti di estrazione terminologica; la seconda ... Leggi Tutto

collegamento ipertestuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

collegamento ipertestuale collegaménto ipertestuale locuz. sost. m. – Collegamento, anche detto link (o hyperlink), in grado di rinviare a un contenuto informativo presente in un dominio fisicamente [...] ha rapidamente esteso la funzionalità anche ai più comuni programmi per l’informatica d’ufficio. Il c. i., normalmente scritto nel codice HTML della pagina secondo la tipica sintassi del tag <a> (per es. <a href=''www.treccani.it''>sito ... Leggi Tutto

WYSIWYG

Lessico del XXI Secolo (2013)

WYSIWYG – Sigla di What you see is what you get, usata per indicare i programmi di editing che permettono di visualizzare in tempo reale il risultato finale così come sarà visto dall'utente o stampato [...] inserimento di immagini e video e l'aggiunta di nuove pagine a un sito web senza necessariamente conoscere l'HTML o altri linguaggi di programmazione. I programmi WYSIWYG più evoluti prevedono comunque la possibilità di editare direttamente il codice ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – WORD PROCESSOR – HTML

linguaggio di mark-up

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di mark-up linguaggio di mark-up linguaggio di programmazione con marcatori (in inglese mark-up), costituiti da simboli o etichette (in inglese tag) che indicano al programma che interpreterà [...] up è stato lo Standard Generalized Markup Language (sgml) da cui è stato tratto il più semplice Hyper Text Markup Language (→ html) interpretabile per la navigazione nel Web. Un altro esempio è I’eXtensible Markup Language (→ xml) in cui la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE – EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – LINGUAGGI DI MARK-UP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
HTML
HTML 〈akka-tti-èmme-èlle〉 s. m. [sigla di Hypertext Markups Language]. – Linguaggio di marcatura per ipertesto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali