Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] la Eastern Michigan university e la Wayne state university (http://listserv.linguistlist.org/archives/ endangered-languages-l.html, 18 maggio 2009), uno dei più significativi luoghi di incontro telematico per chi si occupa di questioni linguistiche ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] 11, 1956, in: Nobel lectures, Physics 1942-1962, Amsterdam, Elsevier, 1964.
Siti internet
http://www.itrs.net/home.html (International Technology Roadmap for Semiconductors)
http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2000/kilby-lecture ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] speeches/2012/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20120914_firma-es-ap_it.html (15 mar. 2013).
37 M.-D. Chenu, La chiesa dei poveri 2000/ docs/documents/hf_jp-ii_doc_30111998_bolla-jubilee_it.html (15 mar. 2013).
69 http://www.vatican.va/news_services/ ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] la formazione dei suoi cataloghi, ibid., http://www.memofonte.it/contenuti-rivista-n.3/tombini-la-biblioteca-riccardiana.html (3 ottobre 2016); M.J. Minicucci, Una biblioteca all’incanto: la Riccardiana, Firenze 1979. Alcune composizioni poetiche di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] VI, domenica 3 ottobre 1970, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19701003_it.html (26 luglio 2010)
22 Ibidem. Per il passo citato cfr. S. Caterina da Siena, Il dialogo della divina Provvidenza, ovvero Libro ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] e il suo gruppo di ricerca hanno sviluppato un programma browser in grado di visualizzare e navigare in maniera efficace i documenti HTML e i rimandi ipertestuali contenuti al loro interno. Il programma si chiama Mosaic, ed è stato il primo browser a ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] 2007, Lugano 2009, pp. 331 s.; CRVB, Catalogue of Rare Veterinary Books & Allied Subjects in Animal Husbandry della Michigan State University Library, http://digital.lib.msu.edu/projects/vetmed/html/ catalog_pages/ms.html#ms29 (18 maggio 2017). ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] storico italiano, 1845, vol. 6, pp. 647-792, disponibile anche on-line all’indirizzo http://icon.di.unipi.it/ricerca/html/bvc. html (9 ottobre 2017).
A. Boscolo, Un giurista pisano: R. S., in Anuario de estudios medievales, 1966, vol. 3, pp. 489 ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] through change. The variable media approach, New York-Montréal 2003 (http://www.variablemedia.net/e/preserving/html/var_pub_index.html, 25 aprile 2015); O. Chiantore, A. Rava, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] giuridica dell’età medievale e moderna, 2016, vol. 9, pp. 1-44 (in partic. p. 25), http://www.historiaetius.eu/num-9.html (24 luglio 2017). Si veda inoltra la scheda dedicata a S. da D. Cheney, sul sito web http://www.catholic-hierarchy.org/bishop ...
Leggi Tutto