La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Conventuali in Roma, Roma 1964; G.C. Alston, s.v. The Benedictine Order in The Catholic Encyclopaedia, II, New York 1907, http://www.newadvent.org/cathen/02443a.htm (23 ottobre 2010); P. Conlon, St Isidore’s College Rome, Roma 1982; W. Fanning, s ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] : appunti di storia della metallurgia, Perugia 2005; G. Nebbia, E. S. 1859-1922, in Altronovecento, 2009, rivista on-line: http://www. fondazionemicheletti.it/altronovecento/articolo.aspx?id_articolo=14&tipo_articolo=d_persone&id=73 (8 marzo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] livelli: come enti erogatori di risorse filantropiche al non profit e agli enti locali, e come importanti investitori istituzionali (http://www.acri.it/6_ news/6_news_files/Ita/Fondazioni.PDF).
Dall’inizio degli anni Novanta le fondazioni di origine ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] /vescovile1143-12-24); Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960‐1200), a cura di A. Grossi, 2006, n. 39 (http://cdlm.unipv. it/edizioni/lo/cerreto-spietro/carte/cerreto1144-08-31); Le carte del Monastero di Sant’Ambrogio di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
REFERENDUM O REFERENDA?
Nell’uso comune, la parola referendum (dall’espressione latina ad referendum ‘convocazione per riferire’) al plurale rimane invariabile
Cosa dicono infatti i referendum? Dicono [...] e 13 Giugno 2011 (www. alboserrastretta.asmenet.it)
Referenda come quello sul divorzio furono epocali, ma solo perché in fondo non andavano ad intaccare i privilegi di Poteri Forti (http://centrodestra.blogspot.com).
VEDI ANCHE
prestiti
latinismi ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] della televisione generalista (intorno al 55% nel 2006, contro il 24% negli Stati Uniti; per i dati sugli ascolti italiani cfr. http://it.nielsen.com/site/index.shtml) e a danno della stampa che si conferma in vari sensi un contropotere debole; per l ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] il "partito della borghesia". Dalla fine della Prima guerra mondiale alla marcia su Roma, in L'impegno, 2008, 28, 1 (http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/caneparo108.html); Spirito di gruppo. GFT, storie di moda e di costumi, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
Said, Edward Wadie
Said, Edward Wadie (Sa‘īd, Idwārd Wadī). – Intellettuale arabo di origine palestinese (Gerusalemme 1935 - New York 2003), residente negli Stati Uniti dall’adolescenza, ha segnato un [...] ). Virtuoso pianista, ha fondato nel 1999 insieme al direttore d’orchestra Daniel Barenboim la West-Eastern Divan orchestra (http://www.barenboim-said.org) con sede a Siviglia, composta da giovani musicisti provenienti da Israele, dalla Palestina e ...
Leggi Tutto
favicon
s. f. – In ambito Internet, abbreviazione dell'espressione ingl. fav[orites] icon, piccola immagine o logo associata all’URL di un sito web, visualizzata accanto alla barra degli indirizzi di [...] della pagina web di apposito tag HTML nella sezione <head> (v. HTML): per es., <link rel="icon" href="http://<percorso>/favicon.ico" />, o per usare il formato GIF (e analogamente per il PNG, con sostituzione dell'estensione) < ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si indicano diverse esposizioni tenutesi nel mondo a partire dal 1851, anno in cui Londra ha ospitato la prima manifestazione organizzata. L’E. è direttamente gestita dal Bureau [...] e hanno una durata di almeno tre mesi. Le prime inoltre sono tendenzialmente a tema generico, le seconde invece a tema specializzato.
[http://www.expo2015.org/
Expo Milano 2015
]
Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 la città di Milano, che nel 2008 è ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...