Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] of women and men in political and public decision-making in Council of Europe member States, Situation as 1° September 2005, http://www.coe.int/t/E/Human_Rights/Equality/PDF_CDEG(2006)15_E.pdf;
International labour office, Breaking through the glass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] se vi pare, «Notizie in controluce», 2004, 6, 8, 9, 11, 12; 2005, 1, 2 (ora raccolti in Id., Bruno de Finetti, http://lafrusta.homestead.com/pro_definetti.html, 25 giugno 2012).
C. De Ferra, de Finetti, la rivoluzione della probabilità, intervento al ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] suppl. 1, pp. 1-104; I laboratori di chimica terapeutica, a cura di G. Bignami - A. Carpi De Resmini, Roma 2005, passim (http://www.iss.it/binary/publ/cont/quader-ni_1.pdf); F. N. Bovet, in E. Strickland, Scienziate d’Italia. Diciannove vite per la ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] con caratteristiche particolari ben definite
Canzoni brutte ma brutte (quelle dei vari Valeri Scanu) oppure già sentite e già viste (http://forum.musiczone.it)
• In genere davanti ai nomi propri non si usa l’articolo ➔indeterminativo; l’uso è ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] (N.J.) 2013 (trad. it. Milano 2014). Si veda inoltre: P. Mishra, Narendra Modi and the new face of India, http://www.theguardian.com/books/2014/may/16/whatnext-india-pankaj-mishra, 2014 (29 giugno 2015).
Architettura di Livio Sacchi. – Tra le nazioni ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] , T. Piketty, E. Saez, Top incomes in the long run of history, «Journal of economic literature», 2011, 49, 1, pp. 3-71 (http://eml.berkeley.edu/~saez/atkinson-piketty-saezJEL10.pdf); OECD, Divided we stand. Why inequality keeps rising, Parigi 2011 ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] per quanto riguarda i tassi di occupazione degli anziani. Dai dati ISTAT del 2006 (ISTAT, Forze di lavoro. Media 2006, 2007, http://www.istat.it/dati/catalogo/20070824_01/ann0712_forze_di_lavoro_media_2006.pdf, 29 marzo 2010) risulta occupato il 3,2 ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] il libro ma anche Internet, i blog, i videogiochi. È il caso, per es., del romanzo multimediale Tierra de extracción (http://www.newmedios.com/tierra) di Domenico Chiappe (n. 1970; autore dell’impianto narrativo e della scrittura) e Andreas Meier ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] laica della magnificenza e del lusso» (F. Raggi, Da Ferré a Kiton, in Luce per l'arte sartoriale, 2014, http://www.lucenews.it/luce-per-larte-sartoriale/). Dopo una prima ristrutturazione curata dall’architetto Marco Zanuso, l’ex palazzo Gondrand ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] M. Schepp, ‘Dear to our Hearts’: The Crimean Crisis from the Kremlin’s Perspective, Spiegel Online International, disponibile on line: http:// www.spiegel.de/international/world/a-look-at-the-crimea-crisis-from-the-perspective-of-the-kremlin-a-960446 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...