TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di dipinti di G. T. degli A. (1912-1961), tesi di dottorato, Università degli studi di Milano, 20 marzo 2014, https://air. unimi.it/retrieve/handle/2434/233398/305904/ phd_unimi_R08559.pdf (14 ottobre 2019); Treccani: novanta anni di cultura italiana ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] 61-64, 89-91); cfr. anche la voce di N. Ruggiero, Cialente, Fausta, in Italiani della Repubblica: https://www.treccani.it/enciclopedia/fausta-cialente_(Dizionario-Biografico).
A Roma, dove approfondì la conoscenza del repertorio frequentando teatri ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] Victoria and Albert Museum di Londra, Triennale di Milano, Groninger Museum di Groninga, Stedelijk Museum di Amsterdam, Canadian Center for Architecture di Montreal); per il regesto delle sue opere si può consultare https://www.cibicworkshop.com/en. ...
Leggi Tutto
LOVEGROVE, Ross
Ivo Caruso
Designer gallese, nato a Cardiff il 16 agosto 1958. Esponente di rilievo del design contemporaneo, si è distinto per un originale linguaggio progettuale capace di coniugare [...] DIID, Disegno Industriale Industrial Design»», 2005, 13, pp. 36-43; DNA, design, nature, art, TED Conference, febbraio 2005, https://www.ted.com/talks/ross_lovegrove_shares_organic_designs?language=it; Supernatural. The work of Ross Lovegrove, London ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] di Zanotti, manoscritte o a stampa, cfr. i regesti del C.R.E.S. - Centro di ricerca sugli Epistolari del Settecento: https://www.cresverona.it/). L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 261 s.; G ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] a cura di F. Lesure - H. Vanhulst, Paris 1998, pp. 121-151; D. Nutter, T., G.A., in Grove Music Online, 2001, https://doi.org/10.1093/gmo/9781561592630.article.27722 (12 giu. 2019); G. Parimbelli, Liuto e chitarra a Bergamo nei secoli, Villa di Serio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] riunite, a cura di R. Pavoni - O. Selvafolta, Milano 1994, pp. 131-133; Enciclopedia delle famiglie lombarde, ad nomen, https://servizi. ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Trivulzio (9 febbraio 2020); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] del 1831 nello Stato pontificio, Macerata 2015, pp. 24, 31, 36; Archivio storico della Camera dei Deputati, Banca dati multimediale: https://storia.camera.it/deputato/antonio-zanolini-17910131; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] di A. T. musicista carpigiano, tesi di laurea, Università di Parma, 2001; A. Schnoebelen, T., A., in Grove music online, 2001, https://doi. org/10.1093/gmo/9781561592 630.article.28112 (17 novembre 2019); M. Privitera, «Il Corelli trasformato»: un ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] inspirehep.net/authors/982315, 9 marzo 2021). Altri documenti sono disponibili nel CERN document server (https://cds.cern.ch/).
Le principali fonti di informazione utilizzate sono un curriculum vitae scritto da lui stesso nel 2006, le comunicazioni ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...