• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Asia [18]
Storia [11]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Medicina [5]
Strumenti del sapere [4]
Storia della medicina [3]
Storia medievale [3]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , spesso rappresentata su vasellame rituale, di danze e canti. Ad esempio, nella tomba n. 1 a Leigudun (contea di Sui, Prov. di Hubei), attribuita al marchese Yi di Zeng (morto nel 433 a.C.), è stata rinvenuta una scatola a forma d'anatra di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dei progressi raggiunti, riconoscibili nel corredo funerario della tomba del Marchese Yi di Zeng, rinvenuto nel 1978 a Leigudun (Hubei, 5° sec.). Nell’architettura funeraria il ritrovamento, avvenuto tra il 1974 e il 1978, della pianta incisa in una ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La medicina cinese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina cinese Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] , e se ne conoscono diverse versioni. La più antica sinora attestata è quella riscoperta nel 1993 in una tomba a Guodian (provincia dello Hubei), databile all’incirca al 300 a.C. È il testo più tradotto al mondo dopo la Bibbia (la prima traduzione in ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nei rituali magici di viaggio del III sec. a.C., nei manoscritti emerologici della tomba n. 11 di Shuihudi, a Yunmeng (Hubei), e nella tomba n. 1 di Fangmatan, a Tianshui (Gansu). La relazione fondamentale tra medicina cinese arcaica e magia non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] antica capitale del regno di Chu (contea di Jiangling, Prov. di Hubei), adibito a necropoli dal 278 a.C. (tardo periodo Stati Combattenti), all'amalgama della cultura cinese classica. Bibliografia Hubei Jiangling Fenghuanshan 168 hao Han mu fajue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Fiume Azzurro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Azzurro Claudio Cerreti Dove è nata la civiltà della Cina Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] per produrre elettricità, come già avviene in altri punti del corso del fiume. All'uscita dalle gole, si apre la pianura dello Hubei; il fiume scorre lentamente e con molte anse, prima a sud-est e poi a nord-est, riceve parecchi affluenti importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – AREA METROPOLITANA – CROSTA TERRESTRE – CANALE IMPERIALE – FIUME GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Azzurro (2)
Mostra Tutti

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] , mobili, pannelli, ecc. Gli scavi sono stati effettuati a Jiangling, Yunmeng, Suiju e altre località della provincia dello Hubei e a Changsha nello Hunan, uno dei più importanti centri di produzione della lacca. Bibl.: F. Bonanni, Trattato sulle ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] morte della madre a seguito di cure non appropriate lo spinse a dedicarsi alla carriera medica e a recarsi a Yizhou nello Hubei per studiare con Zhang Yuansu. Fu amico di Yuan Haowen, grande letterato e fervente taoista dell'epoca. Visse in un'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] vigore durante la seconda dinastia imperiale Han. Un'altra sensazionale scoperta è avvenuta nel 1993, a Guodian, presso Jinmen, nello Hubei. In una tomba risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] può essere riscontrato nei recipienti in oro massiccio, parte del corredo funerario del marchese Yi dello stato di Zeng (Hubei), i quali, pur riecheggiando nelle forme i prototipi in bronzo dai quali derivano, acquistano un nuovo e maggiore valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali