• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [11]
Sport [6]
Chimica [4]
Storia [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Impianti e strutture [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia della medicina [1]

SHANKLY, William (Bill)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SHANKLY, William (Bill) Salvatore Lo Presti Scozia. Glenbuck, 2 settembre 1913-Liverpool, 29 settembre 1981 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1931-32: Glenbuck Cherries; 1932-33: Carlisle [...] (1937-38) • Carriera di allenatore: Carlisle United (1949-51), Grimsby Town (1951-54), Workington (1954-55), Huddersfield Town (allenatore in seconda, 1955-56; allenatore, 1956-59), Liverpool (1959-74) • Vittorie: 3 Campionati inglesi (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEVIN KEEGAN – BOB PAISLEY – INGHILTERRA – WORKINGTON – DENIS LAW

HANSEN, John e Karl Aage

Enciclopedia dello Sport (2002)

HANSEN, John e Karl Aage Sergio Rizzo John Hansen Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...] serie A: 11 settembre 1949 (Bologna-Atalanta, 2-6) • Squadre di appartenenza: KFUM; Akademisk Copenaghen; gennaio-giugno 1949: Huddersfield Town; 1949-50: Atalanta; 1950-53: Juventus; 1953-54 Sampdoria; 1954-57: Catania • In nazionale: 22 presenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – COPENAGHEN – MEZZALA – ITALIA

GORE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GORE, Charles Teologo anglicano, nato nel 1853, della famiglia dei conti di Arran. Educato a Oxford, si diede dapprima all'insegnamento (fellow del Trinity College, 1875-95; bibliotecario della Pusey [...] al celibato, hanno una regola, una cassa comune, ecc. La casa centrale è stata fondata nel 1898, a Mirfield, presso Huddersfield; nel 1903 si aggiunsero un seminario teologico, e una casa per le missioni a Johannesburg (Africa meridionale). Tra gli ... Leggi Tutto

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] Arsenal; 9 Everton; 7 Aston Villa; 6 Sunderland; 4 Newcastle United, Sheffield Wednesday; 3 Blackburn Rovers, Huddersfield Town, Leeds United, Wolverhampton Wanderers; 2 Burnley, Derby County, Manchester City, Portsmouth, Preston North End, Tottenham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] J. F. Monagan, Processing and Finishing Cotton, Boston 1935; J. and J. C. Scofield, The Finishing of Wool Goods, Huddersfield 1935; J. W. MacMyn and J. W. Bardsley, Bleaching Dyeing, Printing and Finishing, Londra 1932; P. Heermann, Enzyklopädie der ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] del mercato del pettinato (tops) e delle lane mohair e alpaca, la Colne Valley, vicino a Huddersfield, per le stoffe di fantasia a buon mercato, Huddersfield (pettinati fini), Batley, Ossett e Morley (tessuti cardati di lana pura e mista e di lana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

GENTILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] spirituali e il canto gregoriano in tutta l'Inghilterra, da Loughborough a Sheepshed, da York a Liverpool, da Huddersfield a Newcastle e Sunderland; a Coventry fece sfilare in processione l'immagine della Madonna mentre i protestanti celebravano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] acqua e perciò poco o punto adatta agli usi di tintoria. Fu nel 1880 che Th. e R. Holliday di Huddersfield trasportarono questa reazione dal campo della fabbricazione dei coloranti a quello della tintura diretta, e riuscirono a tingere il filato di ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] nel 1915 con la costituzione della British Dyes Ltd attraverso l'acquisizione della fabbrica Read Holliday & Sons in Huddersfield. L'industria scozzese Morton Sundour Fabrics gestiva la produzione di coloranti al tino, inclusi gli intermedi, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , è poco adatta a lavare la lana. L'industria laniera dello Yorkshire perciò si stende un po' più a S. di Huddersfield. Di lì, verso N., si continua nella vallata dell'Aire, dove, sebbene gli strati superficiali del Carbonico siano stati asportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali