Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del Richard B. Fisher Center for Performing Arts (2003) ad Annandale-on-Hudson, a New York; della fantasiosa cantina per il marchese de Riscal a Elciego (2003), in Spagna; dello Stata Center ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e storia a Milano e nella Lombardia orientale, "Atti del Convegno, Varenna 1972", Como 1980, pp. 83-96; J.P. Hudson, Mantova. San Lorenzo, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, 1981, pp. 118-119; G. Severini, Il convento di Santa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] le macchine da guerra, “Dialoghi di archeologia”, 4, 1982, pp. 63-88.
Traina 1994: Traina, Giusto, La tecnica in Grecia e a Roma, Roma-Bari, Laterza, 1994.
White 1984: White, Kenneth D., Greek and Roman technology, London, Thames & Hudson, 1984. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , Quasar, 1993-200, 6 v.
Travlos 1971: Travlos, Ioannes N., Pictorial dictionary of ancient Athens, London, Thames and Hudson, 1971.
Ward-Perkins 1981: Ward-Perkins, John Bryan, Roman imperial architecture, Harmondsworth-New York, Penguin Books, 1981 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , Berlin 1971; L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale del medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1979; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...