• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [525]
Cinema [72]
Biografie [144]
Geografia [73]
Storia [57]
Arti visive [55]
America [39]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] (Each dawn I die, 1939, Morire all'alba, di William Keighley) o John Garfield (Castle on the Hudson, 1940, Il castello sull'Hudson, di Anatole Litvak) avevano vissuto l'esperienza del carcere come crudele negazione del loro vitalismo fisico, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

FLAHERTY, Robert Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaherty, Robert Joseph Francesca Vatteroni Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] ditta di pellicciai francesi che desiderava realizzare un film pubblicitario nelle regioni artiche, tornò a girare nella Baia di Hudson. Vi rimase per quasi due anni, lavorando giorno per giorno alle riprese e alla costruzione del film, senza basarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – INDUSTRIALIZZAZIONE – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAHERTY, Robert Joseph (2)
Mostra Tutti

PLOWRIGHT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plowright, Joan (propr. Joan Ann) Emanuela Martini Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] suo personaggio appare soffusa di umorismo nero. Nel frattempo Hollywood si era accorta di lei, e dopo Revolution (1985) di Hugh Hudson, nel 1990 le ha offerto due grandi occasioni come interprete di caratteri, che le hanno dato modo di esibirsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – LINDSAY ANDERSON – LAURENCE OLIVIER – TONY RICHARDSON – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOWRIGHT, Joan (2)
Mostra Tutti

STACK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stack, Robert (propr. Robert Langford) Francesco Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] figure disperate, minate dalla dipendenza dall'alcol, ma anche minacciose, contrapposte al personaggio dai tratti rassicuranti interpretato da Rock Hudson, sia in Written on the wind sia in The tarnished angels, tratto da un romanzo di W. Faulkner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – JACQUES TOURNEUR – BUDD BOETTICHER – ERNST LUBITSCH – SAMUEL FULLER

BORGNINE, Ernest

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] in Emperor of the North Pole (1973; L'imperatore del Nord), tutti e tre di Aldrich. È stato al fianco di Rock Hudson in uno dei numerosi film di guerra interpretati, Ice Station Zebra (1968; Base Artica Zebra) di Sturges. Anche con il regista Sam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – ROBERT ALDRICH – JOHN CARPENTER – ROBERT SIODMAK – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGNINE, Ernest (1)
Mostra Tutti

MALONE, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malone, Dorothy Francesco Costa Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] (1961; L'occhio caldo del cielo) di Robert Aldrich, in cui si destreggia tra due uomini (Kirk Douglas e Rock Hudson), rispettivamente l'amore del passato e quello del presente. Tenuta lontana dal set per alcuni anni da una grave malattia, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COME LE FOGLIE AL VENTO – PAUL VERHOEVEN – MICHAEL CURTIZ – ROBERT ALDRICH – EDWARD DMYTRYK

TOWNE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Towne, Robert Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] è Greystoke: the legend of Tarzan, lord of the apes (Greystoke ‒ La leggenda di Tarzan signore delle scimmie) di Hugh Hudson, riuscita rivisitazione della storia di Tarzan, che però T. ha rifiutato di firmare con il suo nome, ottenendo quindi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHELLE PFEIFFER – MICHAEL ANDERSON – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON

DEE, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dee, Sandra Simonetta Paoluzzi Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] (suo marito dal 1960 al 1967) nelle commedie sentimentali Come September (1961; Torna a settembre) di Robert Mulligan, con Rock Hudson e Gina Lollobrigida, If a man answers (1962; Una sposa per due) di Henry Levin e That funny feeling (1965; Quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI – ROBERT MULLIGAN

WYMAN, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyman, Jane Francesco Costa Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] una nomination all'Oscar, e All that heaven allows (1955; Secondo amore), interpretati entrambi al fianco di Rock Hudson. In seguito sostenne con virtuosistico abbandono la parte di una malinconica zitella romantica in Miracle in the rain (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTIS BERNHARDT – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – WILLIAM WELLMAN – MICHAEL CURTIZ

Eastwood, Clint

Enciclopedia on line

Eastwood, Clint Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] di un membro del corpo speciale della Marina militare statunitense; Sully (2016), sull'ammaraggio del volo US Airways 1549 avvenuto nel fiume Hudson nel 2009; The 15:17 to Paris (Ore 15:17 - Attacco al treno, 2018) sull'attacco al treno Thalys del 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – PREMIO OSCAR – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
hudsoniano
hudsoniano 〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
algonchino
algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali