• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Archeologia [17]
Biografie [17]
Europa [12]
Arti visive [11]
Geografia [10]
Storia [10]
Africa [6]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Cinema [4]

SANJURIO y SACANELL, José

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANJURIO y SACANELL, Jose SANJURIO y SACANELL, José - Generale spagnolo, nato il 28 marzo 1872, morto a Cascaes (Portogallo) il 21 luglio 1936. Entrato nell'esercito nel 1894, come ufficiale di fanteria, [...] 10 agosto 1932, che scoppiò a Siviglia. S. si proclamò capitano generale dell'Andalusia. Ma il movimento fallì: S., arrestato a Huelva, fu processato e condannato a morte. La pena fu però commutata in quella dei lavori forzati. Il 26 aprile 1934 fu ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] serie, riproduce a rilievo una f. «a occhiali» a placchetta. Bibl.: M. Almagro Basch, Las fibulas de codo de la Ria de Huelva, in CuadRom, IX, 1957, pp.· 7-46; F. Laux, Die Fibeln in Niedersachsen (PBF, XIV, 1), Monaco 1973; P. Betzier, Die Fibeln ... Leggi Tutto

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dei tipi dell'occidente europeo. Pare che riprendano le relazioni atlantiche e anche le mediterranee, dimostrandolo il fatto che in Huelva in un deposito si è rinvenuta la fibula a gomito come a Cassibile in Sicilia. In questo tempo fiorisce nelle ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] al suon della zampogna mia, se te non vedano le mura di Huelva fendere il vento e affaticar la selva. II. Calmo, ravvii sulla son de la zampoña mía, si ya los muros no te ven, de Huelva, peinar el viento, fatigar la selva. II. Templado, pula en la ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] bronzetti quali l'Astarte di Siviglia, il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, dove si trovava il celebre tempio di Melqart; questi ultimi si riferiscono sia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] e quelle contemporanee del sovrano aragonese, ai musulmani in Spagna non restarono che il regno di Granata e alcuni territorî in Huelva. E già meditava una spedizione in Africa, quando la morte lo sorprese in Siviglia, il 30 maggio 1252. Ma F. deve ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti

RESTA, Vermondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Vermondo Carlos Plaza RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] , 1932, p. 165). Nell’ambito dell’estesa e ricca arcidiocesi sivigliana – che accorpava le attuali diocesi di Siviglia e Huelva e parte di quelle di Cadice e Málaga – Vermondo fu il massimo responsabile di progetti e opere in edifici ecclesiastici ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – DUCATO DI SAVOIA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – PEDRO ROLDÁN

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] analogie per quanto riguarda il tipo delle tombe, le lastre divisorie con foro e le figure incise (dolmen di Soto [Huelva]). Bibl.: P. Bosch Gimpera-J. Serra Rafols, Études sur le néolithique et l'énéolithique en France, in Revue anthropologique ... Leggi Tutto

DEL RÍO, Dolores

Enciclopedia del Cinema (2003)

DEL RIO, Dolores Anton Giulio Mancino Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette) Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] Del Río: la vocación de la belleza, Ciudad de México 1979. C. Monsiváis, J. Ayala Blanco, G. García, Dolores Del Río, Huelva 1983. D. Ramón, Dolores del Río, Ciudad de México 1997. J. Hershfield, The invention of Dolores Del Rio, Minneapolis 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – CITTÀ DI MESSICO – PEDRO ARMENDÁRIZ – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL RÍO, Dolores (1)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Iberica, dove le colonie che si dispongono ad occidente dello Stretto di Gibilterra (Cadice, Castillo de Doña Blanca, Huelva) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l'elemento tartessico, mentre gli insediamenti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali