LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] quale affidò la diocesi siciliana al minorita Francesco "Riquerii" (novembre 1380), poi trasferito a capo della diocesi iberica di Huesca (dicembre 1384).
Urbano VI, che nel gennaio 1380 aveva designato l'arcivescovo di Palermo e i vescovi di Cefalù ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] rassegnarsi ad espellerlo dal movimento.
Nel 1936 si recò in Spagna come fotografo e corrispondente di guerra. In prima linea a Huesca, e poi a Valencia, suscitò sospetti per alcune sue stranezze e fu espulso dal paese, evitando la fucilazione per l ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] luglio 1936, all’indomani dello scoppio della guerra civile. Si spostò rapidamente a Tardienta e partecipò al primo attacco a Huesca da dove organizzò una ‘batteria fantasma’: insieme a un compagno bombardò la città con un cannoncino da 75 montato su ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] 239-250; E. Cattaneo, Maria Santissima nella storia della spiritualità milanese, Milano 1955, pp. 72-75; A. Dondaine, Durand de Huesca et la polémique anti-cathare, in Archivum fratrum praedicatorum, XXIX (1959), pp. 265 s.; R. Manselli, L'eresia del ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di Luchente e di Palma nel Regno di Valenza, oltre alle case dietro l’episcopato valenziano, appartenute al vescovo di Huesca e ricevute in risarcimento dell’esilio sofferto.
Presente a Barcellona il 18 novembre 1278 all’accordo per le nozze dell ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] : una sua tela raffigurante S. Girolamo che presenta la Vulgata a papa Damaso (1762-64) nella cattedrale di Huesca riprende fedelmente, nella composizione, un settore della cupola affrescata dal M. nella cappella di S. Ignazio alla Nunziatella ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] 2268; Olomouc C.O.273). Più studiato è l’apparato al Codex (principali mss: Berlin lat. fol. 408, Bruxelles 125, Huesca 57, Wien 2268), che si distingue da quello azzoniano per la maggiore selezione delle glosse anteriori; la riduzione dei richiami ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] la sottomissione dei Pavesi sconfitti a Negrino. Forse anche la distruzione della schola edificata dai seguaci di Durand de Huesca fu un tentativo di accondiscendere alle disposizioni antiereticali promulgate da un legato papale a Verona nel 1198: la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] sua famiglia, e al quale si aggiunsero altri quattro vescovati, concessi al C. nel corso degli anni (Salisbury nel 1524, Huesca nel 1530, Parenzo nel 1533e Candia nel 1534).Il C. poté prendere possesso del suo nuovo vescovato di Bologna soltanto ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] della capitale argentina) e le due tele, già nel Museo de la Trinidad di Madrid e dal 1879 depositate presso il Museo di Huesca, raffiguranti la Presentazione di Gesù al tempio e S. Giuseppe con il Bambino (in cui uno scorcio di bottega di falegname ...
Leggi Tutto