• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [3]
Biografie [2]
Circoli polari [1]
Elettrotecnica [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Telecomunicazioni [1]
Storia della fisica [1]
Diritto [1]

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Compagnia di Moscovia) manda nel 1553 per suggerimento di Sebastiano Caboto, una prima spedizione al comando di sir Hugh Willoughby, alla quale, malgrado il poco fortunato esito, si deve la conoscenza della Novaja Zemlja (già nota probabilmente prima ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

BOROUGH, Stepphen

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore artico, nato a Northam nel Devonshire (Inghilterra) nel 1525. Comandò nel 1553 una delle tre navi della spedizione Willoughby, preparata da Sebastiano Caboto, il quale, dopo l'insuccesso dei [...] cioè che aprisse la via alla Cina passando a N. dell'Europa e dell'Asia. La spedizione, a capo della quale era Sir Hugh Willoughby, fu assalita all'altezza del Capo Nord da un violento fortunale, che separò le tre navi di cui era composta. Una di ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROUGH, Stepphen (1)
Mostra Tutti

CHANCELLOR, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore inglese del sec. XVI, allievo di S. Caboto. Partecipò alla spedizione del 1553 diretta da Hugh Willoughby nei mari settentrionali allo scopo di trovarvi il passaggio di Nord-Ovest per giungere [...] all'Estremo Oriente. Più fortunato dei suoi compagni che perdettero le loro navi sui ghiacci della Novaja Zemlja, continuò la navigazione raggiungendo il Mar Bianco. Su invito dello zar Ivan IV si recò ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANCELLOR, Richard (1)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] ; suo figlio Sebastiano Caboto organizzò poi la prima spedizione al passaggio di nord-est, condotta nel 1553 dall'inglese Hugh Willoughby: ma dovettero passare secoli prima di riuscire a circumnavigare da nord l'Asia e l'America. Sopra e sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] and places unknown" della quale divenne governatore. Sono opera sua le ordinanze che regolarono il primo viaggio, capitanato da Hugh Willoughby e di cui era pilota generale Richard Chancellor. Munita di credenziali per tutti i re e signori del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Willoughby, Sir Hugh

Enciclopedia on line

Willoughby, Sir Hugh Navigatore (n. prob. Risley, Derbyshire - m. lungo le coste della Lapponia 1554). Posto a capo della spedizione organizzata da S. Caboto per la ricerca di un passaggio a NE, partì con R. Chancellor al comando di tre navi da Ratcliffe il 10 maggio 1553 e, superate numerose tempeste, giunse a un gruppo di isole sconosciute, forse le Spitsbergen. W. con due navi, imprigionato dai ghiacci, morì insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPITSBERGEN – INGHILTERRA – LAPPONIA

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e conte di Eltham. Morì il 24 ottobre 1927, e gli successe il figlio George Francis Hugh, nato l'11 ottobre 1895, vivente. Bibl.: E. Sheppard, George duke of Cambridge, Londra 1906; Willoughby Verner, Military life of the duke of Cambridge, 1905. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] potenza figuravano Charles W. Webber, il maggiore Cardew, Willoughby Smith, Mordey e William H. Preece. A differenza , New York, Smithsonian Institution Series, 1932. Aitken 1976: Aitken, Hugh G.J., Syntony and spark. The origin of radio, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

ROSSETTI, Dante Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Dante Gabriele Mario PRAZ Arthur POHAM Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] 'a poco alla stessa età, un poema romanzesco, Sir Hugh the Heron, a Legendary Tale in Four Parts, che, . R. and Dante Alighieri, in Engl. Studien, LXVIII (1933); L. A. Willoughby, D. G. R. and German Literature, Oxford 1912; E. Tietz, Das Malerische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali