• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Musica [7]
Biografie [7]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Diritto commerciale [2]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Biologia [3]

Wolf, Hugo

Enciclopedia on line

Wolf, Hugo Musicista (Windischgrätz, Stiria, 1860 - Vienna 1903). Studiò con il padre, musicista dilettante, e al conservatorio di Vienna (1875-77). Fu critico musicale del Wiener Salonblatt (1884-87), rivista per la quale scrisse entusiastiche recensioni a Wagner, Bruckner, Mahler, stroncando ferocemente Brahms e Dvořák. Dedicatosi completamente alla composizione a partire dal 1887, nel 1892 iniziò a soffrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – VIENNA – STIRIA – GOETHE – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Hugo (1)
Mostra Tutti

MÖRIKE, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRIKE, Eduard Emma Mezzomonti Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] pesante e chiusa, insanabile malinconia. La poesia di M., musicata da Brahms, Franz, Schumann e con miracolosa aderenza da Hugo Wolf, non ha grandi impeti lirici che trascinino ed esaltino; non amplia e non allontana gli orizzonti della realtà che ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖRIKE, Eduard (1)
Mostra Tutti

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] della musica i corsi di Bruckner e Dessoff. Mentre proseguiva gli studî all'università si unì con Mottle e con Hugo Wolf allo scopo di fondare l'Associazione accademica wagneriana. Conseguita nel 1878 la laurea in giurisprudenza e nel 1880 quella in ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III – ETEROFONIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Guido (1)
Mostra Tutti

Werba, Erik

Enciclopedia on line

Pianista, critico musicale e compositore (Baden, Vienna, 1918 - Vienna 1992). Allievo di J. Marx, E. Wellesz e E. Schenk alla Musikakademie di Vienna, fu titolare dei corsi di interpretazione liederistica [...] 1949. Docente anche presso la Grazer Musikakademie (1964-71), si affermò come accompagnatore al pianoforte del repertorio liederistico. Compose Lieder e musica strumentale, e pubblicò un importante saggio dal titolo Hugo Wolf und seine Lieder (1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HUGO WOLF – VIENNA

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] produzione liederistica più recente (tra i suoi spartiti Nono trovò una delle prime edizioni degli Italienische Lieder di Hugo Wolf accanto al Montezuma di Antonio Sacchini: Un’autobiografia..., 1987, p. 480). La madre e il padre, ingegnere, erano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ROGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Luigi Pietro Misuraca ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi). Iniziò [...] di Carl Maria von Weber Die drei Pintos (1975), orchestrata da Gustav Mahler, e dell’opera Der Corregidor (1978) di Hugo Wolf. Morì a Milano il 24 giugno 1986. A Rognoni è dedicata la miscellanea Sette variazioni: a Luigi Rognoni musiche e studi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANANDREA GAVAZZENI – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGNONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Franz Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Franz Peter Ildebrando Pizzetti Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] e non può essere che sé stesso (s'intende che noi non crediamo dunque neppure alla derivazione del Lied di Schumann o di Hugo Wolf o di Brahms, quando è veramente il "loro" Lied, da quello dello Sch.). Da molti libri di storia e critica della musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] canzone popolare e variano la semplice forma delle strofe in un misto di stilemi strofici e liberi. Infine giungiamo a Hugo Wolf, il quale, come si osserva nelle ultime canzoni di Mahler, affida spesso la melodia allo strumento, e alla voce riserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

ROMANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZA Roberto CAGGIANO Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] da notare che questo moderno tipo di musica vocale da camera si è affermato soprattutto nei paesi latini, e se con Hugo Wolf (1860-1903) in Germania esso comincia a liberarsi dai limiti della stroficità, è in Francia, con Cl. Debussy (1862-1918), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZA (1)
Mostra Tutti

SCHOECK, Othmar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOECK, Othmar Luigi Colacicchi Musicista, nato a Brunnen (Svizzera) il 1° settembre 1886. Dedicatosi dapprima alla pittura, si diede indi alla musica studiando nei conservatorî di Zurigo, nel quale [...] della vicina S. Gallo. È compositore principalmente di Lieder (circa 120) nei quali A. Einstein riscontra l'influenza stilistica di Hugo Wolf e la calda spiritualità di F. Schubert. Ha scritto inoltre: Sonata op. 16 per violino e piano; Concerto op ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOECK, Othmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali