• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [51]
Storia [20]
Psicologia e psicanalisi [19]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Temi generali [15]
Economia [14]
Cinema [12]
Diritto [13]
Fisica [10]

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628) Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] dalle diverse scuole psicologiche (l'epistemologia genetica di J. Piaget, la p. della forma, il comportamentismo con C. L. Hull e B. F. Skinner, la scuola storico-culturale sovietica) hanno trovato un fertile terreno di espansione nelle modificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DEI GIOCHI – COMPORTAMENTISMO – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

HARTLEY, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEY, David Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, [...] riconosciuta la più stretta corrispondenza di funzioni. Il figlio, David, nato nel 1731, studiò a Oxford e fu deputato ai Comuni per Hull (1774-80 e 1782-84). Fu inventore di un sistema, sperimentato nel 1776, per proteggere le case dagl'incendî e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, David (1)
Mostra Tutti

DIGBY, George, secondo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] intimare al D. di rispondere alle accuse; ma egli preferì fuggire a Middleburgh. Sempre impavido, tornò poi mascherato a Hull; ma, dopo un audace tentativo di conquistare con l'astuzia la città a favore del re, dovette fuggire. Combatté valorosamente ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CAMERA DEI LORD – H. CLARENDON – PAESI BASSI – INGHILTERRA

MONTEZ, Lola

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZ, Lola Danzatrice e avventuriera; il suo vero nome era Marie Dolores Eliza Rosa Anna Gilbert, e nacque a Limerick (Irlanda) nel 1818. Fu educata a Montrose (Scozia) dai parenti del secondo marito [...] sue avventure bavaresi. Essendo intanto morto il suo secondo marito, ella sposò un giornalista di San Francisco, P. P. Hull. Abbandonate le scene, dopo un giro in Australia, si mise a fare la conferenziera, guadagnando molto denaro che sperperò. Nel ... Leggi Tutto

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ed è quella utilizzata dalla scuola di Yale. Così per Hull (v., 1943) lo stato tissulare che genera lo stimolo pulsionale 1976 (tr. it.: La teoria dei bisogni di Marx, Milano 1974). Hull, C., Principles of behavior, New York 1943 (tr. it.: I principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

EATON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli [...] State Papers, Foreign Relations, II (1832), pp. 281, 702-725; C. C. Felton, William Eaton, New York 1838; Hull-Eaton Correspondence during the expedition against Tripoli 1804-1805, in Proceedings of the American Antiquarian Society, n. s., XXI ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – STATI UNITI

cognitivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] : esempi notevoli sono stati dati dalla mappa cognitiva di E.C. Tolman e dalle variabili intervenienti di C.L. Hull. La vera e propria rivoluzione cognitivistica, nei riguardi sia del comportamentismo sia dello strutturalismo e di ogni metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMPORTAMENTISMO – PSICOLOGIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] dell'elettorato attivo e passivo alla donna e a firmare in Washington, con il segretario di stato C. Hull, il "trattato Hull-Trujillo" (24 settembre 1946), con cui gli Stati Uniti rinunciavano all'ingerenza sulle dogane e ad ogni possibile ... Leggi Tutto

CUCHULAINN

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] C. come un eroe solare. Bibl.: H. D'Arbois de Jubainville, Cours de littérature celtique, II e V, Parigi 1884 e 1892; E. Hull, The C. Saga, Londra 1898; id., in Hastings, Encycl. of rel. and ethics, IV, Edimburgo 1911, s. v.; A. Nutt, C., the Irish ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CÚ CHULAINN – EDIMBURGO – CONNAUGHT – ARMAGH

DELIUS, Frederick

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Bradford (Inghilterra), da genitori tedeschi, il 29 gennaio 1863. Istradato nel commercio, il D. fu invece tratto dal suo temperamento a occuparsi di cose musicali e, già [...] per archi, tre sonate per violino e pianoforte, una sonata per violoncello e pianoforte; liriche per canto e pianoforte e per canto e orchestra. Bibl.: M. Chop, F. Delius, Berlino 1907; Ch. Heseltine, F.D., Londra 1923; R. H. Hull, D., Londra 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO AND JULIET – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali