• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [51]
Storia [20]
Psicologia e psicanalisi [19]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Temi generali [15]
Economia [14]
Cinema [12]
Diritto [13]
Fisica [10]

Roll, Sir Erich

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. in Austria 1907 - m. 2005), prof. nell'univ. di Hull (1935-46); ricoprì varie cariche nei ministeri dell'Alimentazione, del Tesoro e dell'Agricoltura e rappresentò la Gran Bretagna [...] in conferenze e organismi finanziarî internazionali; fu anche sottosegretario di stato permanente per gli Affari economici (1964-66) e direttore della Banca d'Inghilterra (1968-77). Tra le opere: An early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – AUSTRIA

Brnabić, Ana

Enciclopedia on line

Brnabić, Ana. – Donna politica serba (n. Belgrado 1975). Specializzatasi in Marketing presso la Hull University (Regno Unito), ha maturato solide esperienze professionali nel settore sia pubblico che privato [...] prima che il premier A. Vučić la scegliesse come capo dell’organizzazione National alliance for local economic development. Ministro della Pubblica amministrazione dal 2016, nel giugno dell’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BELGRADO

BODLEY, George Frederick

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] Scott alla nuova cattedrale di Liverpool. Tra le chiese da lui disegnate, in massima parte tratteggiate graziosamente nello stile gotico del sec. XIV, vanno annoverate quelle dei Ss. Angeli a Hoar Cross, ... Leggi Tutto
TAGS: FOLKESTONE – CALIFORNIA – LIVERPOOL – BRIGHTON – BAROCCO

Addams, Jane

Enciclopedia on line

Addams, Jane Riformatrice sociale e femminista statunitense (Cedarville, Illinois, 1860 - Chicago 1935). Nel 1889 fondò la Hull House di Chicago, il più grande istituto di educazione sociale popolare negli USA, che [...] diresse fino alla morte. Scrisse di argomenti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – CHICAGO

Jessop, Thomas Edmund

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (n. Huddersfield, Yorkshire, 1896 - m. 1980), prof. di filosofia nella univ. di Hull (1928-61); socio straniero dei Lincei (1965). Si è occupato soprattutto di G. Berkeley (Bibliography [...] of G. B., 1934, nuova ed. 1974; Berkeley's principles of human knowledge, 1937; G. B. in Italia: il viaggio di un erudito, 1979), alla edizione delle cui opere ha collaborato (1948-57). Notevoli gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUDDERSFIELD – YORKSHIRE

RUSSELL, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, John Arthur Popham Pittore, nato a Guilford (Surrey) il 29 marzo 1745, morto a Hull il 20 aprile 1806. Allievo di Francis Cotes, nel 1767 prese a lavorare per proprio conto. Convertitosi al [...] metodismo, scrisse dal 1764 al 1801 un diario che ha poca importanza per la sua arte. Sembra che si sia formato sullo stile di Rosalba Carriera. Espose ogni anno alla Royal Academy fino dal 1768: in tutto ... Leggi Tutto

neocomportamentismo

Enciclopedia on line

Sviluppo dottrinale e pratico assunto dal behaviorismo classico di J.B. Watson in base alle ricerche di C.L. Hull, E.C. Tolman e B.F. Skinner. Mentre lo schema behavioristico classico è riassunto nella [...] S-O-R, in cui viene inserito l’organismo O, dal quale, oltre che da S, dipende R. Il sistema di Hull e dei suoi allievi esercitò una notevole influenza negli anni 1950 e mise in moto numerose ricerche sperimentali. Tolman, influenzato anche dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE

magnetron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] (con anodo di forma cilindrica e catodo disposto sull’asse del cilindro anodico) nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

teoria dell'apprendimento incentivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dell’apprendimento incentivo Insieme di teorie e modelli dell’apprendimento, sviluppato originariamente da Clark L. Hull e Kenneth W. Spence negli anni Cinquanta del secolo scorso, che spiega [...] le differenze nell’intensità di un’associazione tra uno stimolo (S) e una risposta (R) che porta a una gratificazione desiderata (il rinforzo). Secondo la teoria dell’incentivo, sono necessarie alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GOODMAN, Benny

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOODMAN, Benny (Benjamin David) Clarinettista e direttore di complessi jazzistici, nato a Chicago il 30 maggio 1909. Studiò alla Hull House di Chicago ed iniziò la sua attività pubblica nel 1926. Nel [...] 1934 formò la sua prima orchestra, che ebbe grandi successi e contribuì essenzialmente all'affermarsi dello stile swing. Strumentista di eccezionali qualità tecniche, costituì poi varî complessi di diverse ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – CLARINETTO – VIOLINO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOODMAN, Benny (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali