• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [35]
Storia [23]
Arti visive [15]
Matematica [10]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Cinema [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Film [5]

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (v. vol. I, p. 254) A. Parma Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] e inquadramento storico, in Atti II Convegno Intemazionale di Storia Urbanistica, Lucca 1977, Lucca 1978, p. 17 ss.; M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio. L'organization de la conquête jusqu'à la guerre sòciale, Roma 1978, pp. 245-247 ... Leggi Tutto

UMBERTO II, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO II, conte Paolo Buffo UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; L. Ripart, La mort et la sépulture du comte Humbert Ier: une tradition historiographique reconsidérée, in Des plats pays aux cimes alpines. Hommages offerts à François Bertrandy, Chambéry 2010, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESE DI MONFERRATO – ANSELMO DI CANTERBURY – BONIFACIO «DEL VASTO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II, conte (2)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] Lipsia 1885, p. 204 seg.; Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3ª ed., II, Lipsia 1887, p. 359 seg. e III, passim; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, op. cit., I, p. 1003, art. Census; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1900, p. 157 seg., art ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] republic, New York 1984; J. Lombardi, Venezuela: la busqueda del orden. El sueño del progreso, Barcellona 1985; J. Humbert, Historia de Colombia y de Venezuela. Desde sus orígenes hasta nuestros días, Caracas 1985; M. Caballero, Las Venezuelas del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] 1926. Per l'epoca tolemaica: U. Wilcken, Grundzüge der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, pp. 356 segg., 372 segg.; G. Humbert, Cursus publicus, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, Parigi 1887, pp. 1654-1672; E. Hudemann, Geschichte des ... Leggi Tutto

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] vii; v. inoltre: E. Noris, Istoria delle investiture delle dignità ecclesiastiche, Mantova 1741; J. P. Whitney, Peter Damiani und Humbert, in Cambridge Hist. Journal, I (1925), pp. 225-248; P. Schmid, Der Begriff der Kanonischen Wahl in den Anfängen ... Leggi Tutto

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione di una lega e spedizione sotto gli ordini del delfino del Viennese Humbert. Il numero delle navi riunite fu scarso: il porto di Smirne, conquistato nel 1344, fu saccheggiato dai Turchi. Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria Edoardo Vesentini Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] La [1] segnò il culmine di una serie di ricerche sulla geometria delle superfici algebriche che videro protagonisti Georges Humbert, Enriques, Castelnuovo, Severi, Picard e Poincaré nei primi anni del XIX secolo. Un'estensione del teorema di Riemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPAZIO TOPOLOGICO COMPATTO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEXANDER GROTHENDIECK – FRIEDRICH HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] L'École Biblique ha condotto scavi a Tell Keisan nella piana a sud di Acco, diretti da J. Prignaud, J. Briend e J.-B. Humbert (1971-76). All'estremo nord del Paese, A. Biran ha avviato gli scavi a Tell el-Qadi, l'antica Dan (1978-98). M. Kochavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] 1928, p. XI; T. W. Allen, Homeri Ilias, I, Prolegomena, Oxonii 1931, pp. 248-249; Homère, Hymnes, a cura di J. Humbert, Paris 1936, pp. 11-12. Della bibliografia più recente si ricordano infine R. Ridolfi, Lo "stampatore del Virgilius, C. 6061" e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali