• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [19]
Storia [20]
Asia [16]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Letteratura [4]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [3]
Oceania [3]

Zeng Guofan

Dizionario di Storia (2011)

Zeng Guofan Politico e generale cinese (Shuangfeng, Hunan, 1811-Nanchino 1872). Contribuì insieme a Zuo Zongtang (1812-85) e a Li Hongzhang (1823-1901) a restaurare la stabilità della dinastia Qing (1616-1912): [...] nel 1853 reclutò e diresse l’armata «provinciale» dello Hunan e una flotta da guerra nello Yangzijiang – note come armata Xiang – per sedare la rivolta dei Taiping (1851-64). Dopo aver riconquistato Changsha, Wuchang e Hanyang, Z.G. fu insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI TAIPING – DINASTIA QING – LI HONGZHANG – ZUO ZONGTANG – NANCHINO

Ding Ling

Enciclopedia on line

Ding Ling Pseudonimo della scrittrice cinese Jiang Bingzhi (Linli, Hunan, 1904 - Pechino 1986). Si mise in luce nel 1928 con il romanzo Suofei nüshi de riji ("Il diario di Sofia"), singolare testimonianza delle [...] inquietudini e delle aspirazioni delle giovani cinesi all'indomani del Movimento del 4 maggio (1919). Con Shui ("L'acqua", 1932), affrontò con vigore drammatico la narrazione a sfondo sociale descrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – STALIN – HUNAN

Wei Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Wei Yuan Storico e geografo cinese (Shaoyang, Hunan, 1794-Hangzhou, Zhejiang, 1857). Fu leader della «scuola di Gongyang» (Gongyangxue), caratterizzata da tendenze moderniste e interesse per l’Occidente. [...] Pubblicò il famoso Saggio illustrato sui paesi d’oltremare, in cui espose la teoria di studiare la superiore tecnologia dei barbari occidentali, al fine di sconfiggerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zuo Zongtang

Dizionario di Storia (2011)

Zuo Zongtang Funzionario e generale cinese (Xiangyun, Hunan, 1812-Fuzhou 1885). Represse le ribellioni dei Taiping nel 1864, dei Nian fra il 1867 e il 1868, nel Gansu e Shaanxi fra il 1869 e il 1873, [...] e quelle musulmane del Xinjiang fra il 1876 e il 1878. Per le sue vittorie, fu nominato governatore dello Zhejiang e del Fujian (1863), commissario imperiale per l’esercito nello Shaanxi, Gansu (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XINJIANG – SHAANXI – FUJIAN – GANSU – HUNAN

Li Lisan

Dizionario di Storia (2010)

Li Lisan Leader del Partito comunista cinese (Liling, Hunan, 1899-Tianjing 1967). Aderì al PCC nel 1921. Rivale di Mao Zedong, sostenne senza successo la «linea L.L.», tesa alla lotta urbana (1928-30). [...] Costretto all’esilio in Unione Sovietica, rientrò in Cina nel 1946; fu nominato vicepresidente della Federazione del lavoro (1948-53) e ministro del Lavoro (1949). Si suicidò nel 1967 durante la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miao zu

Enciclopedia on line

(o Meng) Società delle zone montane della Cina meridionale (Hunan, Guizhou, Yunnan), dell’Indocina (parte nord-occidentale del Tonchino e nord del Laos) e della Thailandia settentrionale. I M. costituiscono [...] il residuo di popolazioni autoctone della Cina meridionale, respinte al sud o in aree marginali dall’espansione dei Cinesi appartenenti al gruppo etnico Han. Di questi ultimi hanno però subito un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – THAILANDIA – INDOCINA

LIU SHAO-CHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIU SHAO-CHI . Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] il Partito comunista cinese entrò a farne parte e assunse subito compiti direttivi nello Hunan, sotto la guida diretta di Mao Tse-tung. Passato poi a Shanghai, per occuparsi dell'organizzazione del proletariato operaio, nel 1925 fu nominato ... Leggi Tutto

Dongting, Lago

Enciclopedia on line

Lago della Cina centro-meridionale (5000 km2), nella provincia di Hunan; vicino al Chang Jiang, cui è unito da canali, dei quali il più importante è lo Yogang. La regione è tra le più importanti per la [...] produzione del riso in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – HUNAN – CINA – RISO

MAWANGDUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAWANGDUI R. Fracasso Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] del Hunan hanno riportato alla luce tre profonde sepolture sormontate da tumuli e orientate a N, databili tra il 186 e il 160 a.C. e di primaria importanza per lo studio degli aspetti religiosi, artistici e letterari della Cina meridionale nel primo ... Leggi Tutto

Tan Sitong

Dizionario di filosofia (2009)

Tan Sitong Filosofo cinese (1865 - 1898). Originario della provincia dello Hunan, visse soprattutto a Pechino partecipando attivamente alle travagliate vicende politiche della decadente dinastia Qing [...] (1644-1911). Dall’estate del 1898 sostenne vigorosamente con Kang Youwei (➔) e Liang Qichao (➔) alcune iniziative riformistiche, note come i Cento giorni delle riforme, fallite però miseramente; egli stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali