• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [19]
Storia [20]
Asia [16]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Letteratura [4]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [3]
Oceania [3]

Shang

Dizionario di Storia (2011)

Shang Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] si estendeva oltre i confini del primo e raggiungeva le regioni dello Shanxi, dello Shaanxi, dello Shandong e dello Hunan. La società S. aveva struttura aristocratica, basata sul controllo di funzioni rituali che assicuravano il rapporto con entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

FANTOSATI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te) Fortunato Margiotti Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] 1888 era nuovamente a Laohokow. Dopo venticinque anni di vita apostolica nell'alto Hupeh dovette trasferirsi nella vicina provincia del Hunan come vescovo e vicario apostolico. Il 6 giugno 1892 infatti gli giunsero due brevi con i quali Leone XIII il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – VICARIATO APOSTOLICO – CARPINETO ROMANO – VISITA PASTORALE

China Communications Construction

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Communications Construction La più grande impresa pubblica cinese per la costruzione di infrastrutture viarie e di grandi opere ingegneristiche (ferrovie, autostrade, porti ecc.). Creata nel 2005 [...] Yangshan sono annoverati tra i progetti più avanzati nel continente, insieme alle linee ferroviarie di Beijing-Shanghai, Guiyang-Guangzhou, Hunan-Guangxi e molte altre. Nel 2009, il gruppo ha registrato più di 42 miliardi di dollari di fatturato, con ... Leggi Tutto

carestia

Dizionario di Storia (2010)

carestia Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina avrebbe provocato 9 milioni di morti; sempre in Cina quella del 1929 nello Hunan causò 2 milioni di morti. In India nel 1876-78 vi furono 5 milioni di morti e altrettanto distruttiva fu, tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti

agrumi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agrumi Alessandra Magistrelli Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] e fruttificare hanno bisogno di un clima mite per cui in Cina crescono, oggi come nel passato, solo nelle terre meridionali, Hunan e Jiangxi. In questo 'cuore caldo' si sarebbero originati il mandarino e l'arancio, che in seguito a lunghe migrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ARANCIO DOLCE – SALI MINERALI – VITAMINA C – ESPERIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrumi (7)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] periodo Shang (XVI-XI sec. a.C.), come sappiamo da fonti testuali, la regione delle odierne province di Hubei e di Hunan, forse il nucleo territoriale originario del regno di Ch., era indicata con il nome di Jing-Chu. I numerosi recipienti di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] si ricava, per esempio, dalla descrizione fatta da Peter C. Perdue della vita in un remoto distretto dello Hunan. Le vertenze e le dispute tra funzionari statali, proprietari terrieri e contadini riguardavano non soltanto le questioni di sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , come Mesolitico e Neolitico. A tal riguardo, i recenti rinvenimenti di frammenti di ceramica presso il sito in grotta di Yuchanyan (Hunan) riferibili a 18.000-17.000 anni fa (Boaretto, Wu, Yuan et al. 2009), quelli scoperti nel sito in grotta di ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

cino-giapponese, seconda guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, seconda guerra Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] confluì nella guerra del Pacifico. Nel 1944 il Giappone ottenne una nuova vittoria colpendo Chongqing e assumendo il controllo dello Hunan, importante regione risicola, ma nell’agosto del 1945 le sue forze si arresero dopo l’invasione sovietica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – STATI UNITI – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cino-giapponese, seconda guerra (2)
Mostra Tutti

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] si deve citare il rinvenimento (1996) effettuato nel cantiere edile di Zoumalou, al centro della città di Changsha (Prov. di Hunan), di 57 fosse di stoccaggio contenenti, oltre a diverse migliaia di manufatti di bronzo, ferro e ceramica, ben 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali