• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [19]
Storia [20]
Asia [16]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Letteratura [4]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [3]
Oceania [3]

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] ha contribuito a illustrare alcune pratiche funerarie note solo dai testi. A Mawangdui (v.), presso la città di Changsha nello Hunan, fra il 1972 e il 1973, furono scavate tre tombe. Queste, a forma di pozzo verticale, furono identificate grazie alle ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] La cultura di Erlitou, corrispondente alla dinastia Xia (c.a 2100-1600 a.C.) e sorta a Yanshi nella provincia dello Hunan, ha prodotto g. di notevole livello tecnico e artistico tra cui monili, anelli, asce-pugnali (gè), parallelepipedi perforati di ... Leggi Tutto

Yijing («Classico dei mutamenti»)

Dizionario di filosofia (2009)

Yijing («Classico dei mutamenti») Opera cinese nota anche come Zhouyi («Mutamenti dei Zhou») e tradizionalmente considerata il portato della vena compositiva dei Quattro saggi, ossia il mitico imperatore [...] di frammenti o addirittura di copie manoscritte del testo, fra cui sono degne di nota quella completa trovata a Mawangdui (Hunan) nel 1973, e databile alla prima metà del 2° sec. a.C., e quella incompleta conservata attualmente nel Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: ZHOU ORIENTALI – DIVINAZIONE – CONFUCIANA – CONFUCIO

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] scavi sono stati effettuati a Jiangling, Yunmeng, Suiju e altre località della provincia dello Hubei e a Changsha nello Hunan, uno dei più importanti centri di produzione della lacca. Bibl.: F. Bonanni, Trattato sulle vernici, Roma 1720; A. Guidoni ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel 2° sec., è sicuramente lo stendardo in seta, recuperato nel 1972 nella tomba della marchesa di Dai a Mawangdui (Hunan), insieme con altri resti di sete ricamate e tessute, manufatti in legno laccato e dipinto, specchi in bronzo e statuine lignee ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] iniziato a giocare nel 1985 nel suo paese natale; nel 1990 è stata selezionata per la squadra rappresentativa della provincia dello Hunan. Il suo allenatore, Li Fang, l'ha incoraggiata a proseguire nonostante l'altezza modesta (1,63 m). È entrata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , tra il 1506 e il 1521 Wang assunse l'incarico di Grande vicecensore supremo e Grande coordinatore nelle regioni dello Hunan e dello Hubei, gli fu affidato cioè il compito di coordinare e controllare l'attività delle agenzie provinciali di queste ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] famiglia del Marchese di Dai a Mawangdui presso Changsha nel Hunan, o le sepolture principesche di Yandaishan presso Yicheng nel sec. a.C. localizzate presso Jiangling (provincia dello Hunan). Se tuttavia in questo caso rimane incerta l'esclusiva ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 3 di Mawangdui, scavata nel 1973 a Changsha nella regione dello Hunan, e la tomba n. M247 di Zhangjiashan, scavata nel 1983 importanti del periodo Han sono Mawangdui nella Cina centrale (Hunan), Wuwei nella Cina nordoccidentale (Gansu) e Zhangjiashan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , figli e affini, come si osserva, ad esempio, per le tre monumentali tombe a fossa rinvenute a Mawangdui presso Changsha (Prov. di Hunan), da riferire al Marchese di Dai, a sua moglie e uno dei figli, o per le due grandi tombe "a galleria", una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali