• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [9]
Storia [8]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Opere e protagonisti [1]

Enrico di Huntingdon

Enciclopedia on line

Cronista inglese (1084 circa - 1155), arcidiacono di Huntingdon dal 1109, accompagnò a Roma nel 1139 l'arcivescovo Teobaldo. Scrisse l'Historia Anglorum da Giulio Cesare sino all'avvento al trono di Enrico [...] II (1154) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – ARCIDIACONO – ARCIVESCOVO – ENRICO II – ROMA

Huntingdon, conti di

Enciclopedia on line

Huntingdon, conti di Titolo comitale che i re di Scozia ereditarono da Waltheof e mantennero da David I (1084) a Guglielmo il Leone (1214). Il titolo, separato dalla corona scozzese durante le dispute tra Bruce e Balliol, fu attribuito a William Clinton nel 1336, a Guichard d'Angle nel 1377, a John Holland nel 1387, a Thomas Grey (poi marchese di Dorset) nel 1471, e nel 1529 a George Hastings (m. 1545). Henry Hastings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – MARIA STUARDA – WALTHEOF – SCOZIA

Cromwell, Richard

Enciclopedia on line

Cromwell, Richard Uomo politico (Huntingdon 1626 - Cheshunt 1712); terzogenito di Oliver, fu da questo nominato suo successore in punto di morte e tale proclamato il 3 sett. 1658. Subito avversato dall'esercito che avrebbe [...] voluto come "protettore" uno dei suoi capi, egli tentò attraverso una convocazione del parlamento (27 genn. 1659) di crearsi una piattaforma di resistenza: ma la reazione improvvisa dell'esercito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HUNTINGDON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Richard (2)
Mostra Tutti

Cromwell, Oliver

Enciclopedia on line

Cromwell, Oliver Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose in più occasioni alla politica interna ed estera della monarchia Stuart. Allo scoppio della guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Oliver (3)
Mostra Tutti

Huntingdon, Selina Hastings contessa di

Enciclopedia on line

Metodista (Stanton Harold, Leicester shire, 1707 - Londra 1791), fondatrice di una setta calvinista metodista che porta il suo nome. Ebbe vicino come cappellano e consigliere G. Withefield, compagno di G. Wesley; alla morte di questi, la contessa divenne praticamente capo e sovrintendente della setta, per la cui propaganda spese gran parte del suo patrimonio. Alla sua morte esistevano 64 gruppi e cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – LEICESTER – METODISTA – LONDRA

Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra Figlia (Alcalá de Henares 1485 - Kimbolton, Huntingdon, 1536) di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia; vedova di Arturo principe di Galles (1502) prima che il matrimonio fosse consumato, sposò [...] l'11 giugno 1509 Enrico VIII e fu con lui incoronata regina il 24 giugno. Dei figli una sola sopravvisse, Maria Tudor (la futura Maria la Cattolica). Dal 1526, la sua salute precaria escludeva ormai ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALCALÁ DE HENARES – CLEMENTE VII – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Munday, Anthony

Enciclopedia on line

Drammaturgo e libellista inglese (Londra 1553 - ivi 1633). Nel 1578 fu a Roma come agente segreto protestante con incarico di sorvegliare i cattolici inglesi, contro i quali scrisse The english romayne [...] . Compose numerosi drammi, quasi sempre in collaborazione con altri: The downfall of Robert, earl of Huntingdon e The death of Robert, earl of Huntingdon, che trattano delle avventure di Robin Hood, sono entrambi datati 1589-99; The life of Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN OLDCASTLE – THOMAS MORE – ROBIN HOOD – LONDRA – ROMA

Hastings

Enciclopedia on line

Famiglia inglese. Capostipite fu Sir Henry (m. 1268), seguace di Simone di Montfort, che capeggiò i londinesi alla battaglia di Lewes. Suo figlio John (m. 1313 circa) fu candidato al trono di Scozia (1290); [...] of Ruthyn (1410). Edward (1430-83), favorito e seguace di Edoardo IV, fu assassinato da Riccardo III. I suoi discendenti, conti di Huntingdon, trasmisero il titolo di baroni di H. ai conti di Moira. La famiglia H. si estinse nel sec. 16º. Nel 1840 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – BONIFACIO VIII – RICCARDO III – EDOARDO I – SCOZIA

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] presentato impropriamente come del tutto entusiastico. Giunto in Inghilterra nel marzo 1723 il C. resta al servizio di Huntingdon fino al luglio successivo, quando per divergenze ed anche per il trattamento economico non proprio generoso si separa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali