• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [16]
Arti visive [13]
Storia [6]
Popoli antichi [2]
Asia [3]
Lingua [3]
Geografia [3]
Astronomia [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] id., La déesse Anat., Parigi 1938; vol. III, J. Nougayrol, Le Palais Royal d'Ugarit, III, Paigi 1955 (testi accadici ed hurriti degli archivî Est, Ovest e Centrali); vol. VII, C. Virolleaud, Le Palais Royal d'Ugarit, II, Parigi 1957 (testi alfabetici ... Leggi Tutto

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] , Torino 1934-36) e le brevi pagine di presentazione della religione dei Sumeri, Elamiti, Babilonesi-Assiri, Biainei (Urartei) Hurriti, Hittiti, Cananei, Fenici, Aramei, nel manuale di N. Turchi, Le religioni del mondo (Roma 1951). Collaborò pure con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] à Rome. Actes du Colloque de Strasbourg, 1985, Leida 1987, pp. 9-38. II millennio. - Per il problema riguardante gli Hurriti: M.-Th. Barrelet (ed.), Problème concernant les Hurrites II (Mémoire, 49), Parigi 1984; Β. Hrouda, Zum Problem der Hurriter ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] Emar, in Siria sull'Eufrate, Alalakh, in Siria sulla costa mediterranea, che ebbero popolazione semitica e hurrita, furono utilizzati insieme calendari semitici e hurriti. Dai testi di Ugarit del XIV e XIII sec. è possibile conoscere i dodici nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] sempre più semitica ed è rimasta tale fino al giorno d'oggi. Numerose furono anche le lingue che vi si parlarono: la hurrita, la hittita, l'amurrita, l'aramaica ed altre ancora. Non meno ricca è stata la Siria di alfabeti: il cananeo, il cuneiforme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dare uno sguardo sia pure superficiale alla situazione sulla costa sconvolta dall'invasione dei Popoli dei monti: hittiti, cassiti, hurriti. Questi ultimi fondarono il regno dei mitanni (15°-14° sec. a.C.) che si estendeva dal golfo di Alessandretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] , dove il re e i suoi familiari furono deposti dopo la cremazione, secondo un rito derivato verosimilmente dai Hurriti. Leggermente in disparte, ma probabilmente in relazione con questo rito, si ergeva un tempio consacrato a Nusku, personificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] (XVI-XIV sec. a. C.). - L'età che segna l'ascesa dello stato di Mitanni, di composizione etnica prevalentemente hurrita, è caratterizzata da una nuova distribuzione del popolamento nelle aree alluvionali e fluviali e lungo la costa. Le regioni dell ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] extispicio. L'esame delle viscere degli ovini, di origine babilonese (v. par. 3), fu trasmessa agli Hittiti dagli Hurriti di Siria. Gli scavi archeologici a Meskene, antica Emar (capitale del paese di Ashtata), sull'Eufrate, confermano alcuni accenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
urrita
urrita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Degli Urriti (o Hurriti, o anche Orrèi, dal nome ebr. Ḥōrīm), popolazione insediata già dalla fine del III millennio a. C. in Mesopotamia e quindi nella Siria settentr. e nell’Armenia, e annessa nel...
hurrah
hurrah 〈huràa〉. – Grido augurale inglese, divenuto di uso internazionale; in Italia è scritto anche hurrà o, più comunem., urrà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali