• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Filosofia [105]
Biografie [68]
Dottrine teorie e concetti [29]
Temi generali [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Medicina [14]
Letteratura [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Diritto [12]
Religioni [10]

trascendenza

Dizionario di filosofia (2009)

trascendenza La proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso è l’opposto di immanenza, che indica invece ciò che si risolve o permane dentro [...] «trascendere» la cogitatio verso qualcosa che questa non è, cioè l’oggetto naturale. Anche in Heidegger, sulla scorta di Husserl, il tema della t. è legato a quello dell’intenzionalità, ma questa, in conseguenza del diverso concetto che ha Heidegger ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendenza (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ha nulla a vedere con una denominazione barbarica"). Nel delineare i requisiti che deve possedere la filosofia per essere tale, Husserl si rifà strettamente al modello greco, essendo stati i Greci gli unici a suo dire ad aver saputo sviluppare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Bolzano, Bernhard

Dizionario di filosofia (2009)

Bolzano, Bernhard Teologo cattolico, filosofo e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Ordinato sacerdote, dal 1805 prof. di filosofia della religione nell’univ. di Praga, si dedicò anche con passione agli [...] , costituiscono il dominio delle matematiche pure. Questa concezione ha costituito uno dei principi ispiratori della fenomenologia di Husserl, soprattutto nella sua prima fase. Nei Paradoxien des Unendlichen (post., 1851; trad. it. I paradossi dell ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICISMO – PSICOLOGIA – IDEALISMO – FILOSOFIA – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano, Bernhard (2)
Mostra Tutti

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] e P. Ricoeur, alla quale contribuirono, tra gli altri, Russell, A.N. Whitehead, B. Croce, G. Gentile, M. de Unamuno, E. Husserl, H. Bergson, É. Gilson. Alla fine del 19° sec. risale la fondazione di The philosophical review (Ithaca, N.Y., 1892-), r ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] ; Die Macht der Phantasie, Frankfurt a.M. 1979; Die unerhörte Metapher, a cura di E. Hidalgo-Serna, ibid. 1992; Ricordi di Husserl e Heidegger, in Enc. multimediale delle scienze filosofiche, Roma 1992. Il G. morì a Monaco di Baviera il 22 dic. 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

SESTOV, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTOV, Leone (Lev Isaakievič Švarcman) Filosofo russo, nato a Kiev nel 1866; fece gli studî a Kiev e a Mosca; dopo la laurea si dedicò all'attività filosofica. Attualmente vive a Parigi. Il compito della [...] un significato assoluto. Di qui prende le mosse la critica della filosofia moderna (e nel modo particolare la nota polemica con il Husserl), alla quale lo Š. contrappone il pensiero di Plotino e di Dostoevskij. Il compito della filosofia per lo S. è ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – APOFATISMO – NIETZSCHE – FILOSOFIA – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTOV, Leone (3)
Mostra Tutti

credenza

Enciclopedia on line

Filosofia Atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione o una nozione. Con riferimento alle opinioni in materia di religione, il termine esprime un concetto per molti rispetti identico a quello [...] empiristi inglesi dell’Ottocento (J.S. Mill), dai teorici della dottrina dell’intenzionalità della coscienza (F. Brentano ed E. Husserl), essa ha trovato uno sviluppo nel suo significato pratico nel pragmatismo (C.S. Peirce e G. Santayana), fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – ARTI MAGGIORI – GNOSEOLOGICO – PRAGMATISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su credenza (1)
Mostra Tutti

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] non nel senso tradizionale, come attributo di Dio in quanto è ‛al di là' di ogni cosa finita, ma nel senso di Husserl come il movimento per cui l'esistenza si protende verso l'essere e si costituisce come un rapporto con l'essere stesso. L'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

FILIASI CARCANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI CARCANO, Paolo Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] il neopositivismo, e, in seguito, l'esistenzialismo e la psicologia. Il F. mise a frutto gli studi sul pensiero di Husserl nella tesi di laurea in filosofia dedicata alle Meditazioni cartesiane, nel 1934. Due anni dopo, nel 1936, pubblicò in Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENEO NAPOLETANO

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zanussi, Krzysztof Leonardo Gandini Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] , entrando in contatto con l'esistenzialismo e la fenomenologia (il suo maestro fu R. Ingarden, allievo di E. Husserl). A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta cominciò a interessarsi al cinema, realizzando film amatoriali che suscitarono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
husserliano
husserliano 〈hu-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Edmund Husserl 〈hùsërl〉 (1859-1938), iniziatore di un indirizzo di pensiero da lui stesso definito fenomenologia trascendentale (v. fenomenologia, n. 2): l’interpretazione h. del cartesianismo;...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali