• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [36]
Biografie [13]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Religioni [7]
Geografia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]

Lebeau, Joseph

Enciclopedia on line

Lebeau, Joseph Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique [...] prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, da lui non condivisa, appoggiò la candidatura del duca di Leuchtenberg, osteggiata dalla Francia, e poi, con successo, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FRANCIA – BELGIO – NAMUR – HUY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebeau, Joseph (1)
Mostra Tutti

Maud'huy, Louis-Ernest de

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1857 - Parigi 1921). Nella prima guerra mondiale si distinse alla battaglia dell'Aisne (sett. 1914), ottenendo il comando della 10a armata francese, con cui partecipò brillantemente alla manovra detta la corsa al mare. Dalla fine del 1915 fu a riposo; richiamato in servizio nel 1916, si distinse al comando dell'11º e 15º corpo d'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – METZ

Pépin, Jean, detto Jean de Huy

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 13º-14º) di origine mosana; emigrò all'inizio del sec. 14º in Francia dove fu operoso al servizio di Mahaut, contessa d'Artois e di Borgogna. Eseguì numerose opere in alabastro (monumento di Ottone di Borgogna, nella chiesa abbaziale di Charlieu, 1311; quello di Jean d'Artois, nella chiesa dei domenicani a Poligny, 1315). L'unica opera certa è tuttavia la tomba di Robert d'Artois (1321), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABASTRO – BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI – ARTOIS

Bègga, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (m. forse 693) del monastero di Andenne (tra Huy e Namur) nel 691-92, era figlia del b. Pipino di Landen e di s. Itta, perciò sorella di s. Geltrude e di Grimoaldo maestro di palazzo; sposò [...] Ansegiso e fu quindi madre di Pipino di Heristal; rimasta vedova (685), si diede a vita religiosa. Nel sec. 15º si cominciò a considerarla, erroneamente, fondatrice delle beghine o loro patrona. Festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – GRIMOALDO – ANSEGISO – BEGHINE – LAT

KROLL, Lucien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KROLL, Lucien Daniela Colafranceschi Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] Supérieur de la Cambre e l'Institut Supérieur et International d'Urbanisme Appliqué di Bruxelles. Con il suo gruppo di lavoro, l'Atelier d'Urbanisme et d'Architecture, opera dal 1952, tenendo contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLL, Lucien (1)
Mostra Tutti

Nguyen Cao Ky

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Cao Ky Militare e politico vietnamita (n. Sontay 1931). Comandante dell’aviazione sudvietnamita, assunse i pieni poteri (1965) dopo il colpo di Stato contro il primo ministro Phan Huy Quat e iniziò [...] un’ampia offensiva contro la guerriglia del Fronte di liberazione nazionale. Fece pressione per un maggior impegno militare degli USA contro il Vietnam del Nord. Nominato vicepresidente (1967), lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO – VIETNAMITA – GUERRIGLIA

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] , cat., New York 1980; Trésors du Musée d'art religieux et mosan de Liège, cat. (Paris 1981-1982), Paris 1981; Huy. Trésors d'art religieux, cat., Huy 1984; A.M. Koldeweij, P.N.G. Pesch, Het Blokboek van Sint Servaas [Il libro di S. Servazio] (Clavis ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Liegi, Saint-Barthélemy), destinata in origine a Notre-Dame di Huy, un bacino sorretto da dodici buoi in cui si richiama è dedotto che il capomaestro dell'impresa sia stato Godefroid de Huy (v.), al quale le cronache assegnano altri lavori. A Vibaldo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

ALBERICO delle Tre Fontane

Enciclopedia Italiana (1929)

Viveva nella prima metà del sec. XIII, e prese il nome dal grande monastero cisterciense nella diocesi di Châlons. Si dedicò principalmente alla storia, e dimorò in parecchi monasteri, non abbandonando [...] molte notizie a questa fonte. Poi la Cronaca fu inviata all'abbazia di Neufmonstier presso Huy, e quivi furono aggiunte altre notizie sulla storia di Huy dal monaco Maurizio. Queste interpolazioni fecero dubitare della paternità di A., ma la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO delle Tre Fontane (1)
Mostra Tutti

DUBOIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e medaglista, nato ad Aywaille (Liegi) il 23 settembre 1859. Allievo dell'Accademia di belle arti a Bruxelles, frequentò poi lo studio di Van der Stappen. Nel 1884 ottenne il primo premio Godecharle [...] nel Senato; il monumento a Gabriele Petit a Tournai; il monumento ai caduti nella guerra mondiale, nel cimitero della città di Huy; il monumento a Étienne Lenoir a Arlon; quattro statue per la Maison du Roi, nella Gran Piazza di Bruxelles, ecc. Opere ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE LENOIR – EDITH CAVELL – GODECHARLE – BRUXELLES – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
moṡano
mosano moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella regione attraversata dalla Mosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali