• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [20]
Geografia [16]
Asia [17]
Archeologia [14]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Astronomia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Matematica [3]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] di canoni furono completate intorno al 1266-1281 da un ignoto astronomo. Questi compilò l'insieme di canoni del manoscritto di Hyderabad, traendolo da fonti andaluse, da lui stesso identificate nel Kitāb al-Kāmil (Trattato completo) di Ibn al-Hā᾽im e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Golkonda, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Golkonda, sultanato di Sultanato che durò dal 1512 al 1687 e si formò per la disgregazione del sultanato bahmanide insieme agli altri quattro del Deccan: Ahmednagar, Bijapur, Berar e Bidar. Quli Qutb-ul-Mulk, [...] Qutb Shahi patrocinò la fioritura delle arti e della nascente letteratura urdu, nonché degli idiomi locali telugu e dakhni. Nel 1565 G. partecipò alla battaglia di Talikota contro Vijayanagara. I principali centri del sultanato furono G. e Hyderabad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] è prevalentemente agricola, ma non mancano grandi città, sia lungo le coste (Mumbai, Chennai), sia nell’interno (Hyderabad, Bangalore). Nel D., a differenza dall’India settentrionale, si sono meglio mantenuti i due grandi strati linguistici preariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

Portman, John Calvin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Portman, John Calvin Portman, John Calvin. – Architetto e imprenditore statunitense (n. Walhalla, SC, 1924). Laureatosi al Georgia institute of technology nel 1950, ha rivoluzionato il concetto di tipologia [...] (Shi Liu Pu building, 2000) e il vistoso Bund center (Shanghai Golden beach tower, 2002); la Indian school of business a Hyderabad (2001); il Westin Warsaw hotel a Varsavia (2001-03); le tre torri del Silvertie center (o Yin Tai center) a Pechino ... Leggi Tutto

Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar

Dizionario di Storia (2011)

Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...] in poco più di un anno nell’Unione Indiana grazie a pazienti negoziati e, solo talvolta, come nel caso di Hyderabad, sede del più potente Stato indiano principesco, per via dell’intervento armato. Centrale fu il suo ruolo nella crisi kashmira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MAHATMA GANDHI – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – AVVOCATURA

NAGARJUNAKONDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀGĀRJUNAKONDA G. Verardi Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] XVI, 1960, pp. 65-84; A. W. Khan, An Early Sculpture of Narasimha (Andhra Pradesh Government Archaeological Series, 16), Hyderabad 1964; H. Sarkar, B. N. Misra, Nagarjunakonda (ASI), Nuova Delhi 1966; O. C. Gangoly, Andhra Sculptures (Andhra Pradesh ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ῾Ibadat-Khanah at Fatehpur Sikri, Agra 2003. Mansura di Alessandra Bagnera Sito 70 km circa a nord-est dell'attuale Hyderabad, in Sind (Pakistan), sulla riva sinistra dell'Indo. Attualmente è composto da due nuclei collegati da una stretta lingua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VIRAPURAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIRAPURAM G. Verardi Sito dell'Andhra Pradesh (India) posto lungo il medio corso della Krishna, sulla riva destra del fiume, su un piano del livello di base tra gli Erramalai e i Nallamalai, che sono [...] Nord. Bibl.: T. V. G. Sastri, Veerapuram Excavation (Birla Archaeological and Cultural Research Institute, Exploration, Excavation Series 1), Hyderabad 1981; T. G. V. Sastri e altri, Veerapuram. A Type Site for Cultural Study in the Krishna Valley ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ], Istanbul 1959; M. Ashraf, A Concise Descriptive Catalogue of the Persian Manuscripts in the Salar Jung Museum and Library, Hyderabad 1965-1988; ῾A.A. Dihkhudā, s.v. Nagīn [S.], in Lughatnāma [Dizionario enciclopedico], CLXII, Teheran 1970, pp. 727 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] of India-Buddhist − Hindu − Jain, Harmondsworth2, 1956; D. H. Gordon − F. R. Allchin, Rock Paintings and Engravings in Raichipur, Hyderabad, in Man, LV, 1955; H. D. Sankalia − S. B. Deo, Report on the Excavations at Nasik and Jorwe, 1950-51 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali