BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di B., in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 212-231; C. Baroni, B., Bergamo 1944; E. H. Gombrich, B. and the HypnerotomachiaPoliphili, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIV (1951), pp. 119-122; E. Garin, La cultura milan. nella ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] , espressione figurativa di quella caratteristica "arcadia" letteraria dell'ultimo Quattrocento, il cui capolavoro sarà la HypnerotomachiaPoliphili di Marcantonio Colonna, edita presso Aldo Manuzio nel 1499 e illustrata con xilografie, in cui molte ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] . Conterio, Venezia 1994, pp. 29, 187; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino 1998, ad ind.; F. Colonna, HypnerotomachiaPoliphili, a cura di M. Ariani - M. Gabriele, Milano 1998, I, pp. 2 s.; II, pp. 5-7, 486 s.; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] -83; D. Gnoli, Il Sogno di Polifilo, in La Bibliofilia, I(1899- 1900), pp. 189-212, 266-83; B. Croce, La "HypnerotomachiaPoliphili", in Quaderni della Critica, VI (1950), pp. 46-54 (poi in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] e fantastiche. Le sue origini culturali sono forse da ricercarsi nell'ambiente che produsse il romanzo pseudoantico HypnerotomachiaPoliphili (pubblicato a Venezia, 1499);il Planiscig ha collegato il disegno d'insieme del candelabro del Santo con ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] l'ipotesi del Tietze (1949) secondo la quale il C. potrebbe aver preso parte alle illustrazioni della HypnerotomachiaPoliphili del 1499.
Secondo l'interpretazione di Hardaub, il C. frequentava i "filosofi" ermetici e anzi avrebbe addirittura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] alcune perplessità (Fletcher, 1996), che Francesco Colonna alludesse proprio a un'opera simile nel celebre passo della HypnerotomachiaPoliphili (Venetiis, in aedibus Aldi Manutii, 1499, p. riii); è assai verosimile, infatti, che il L. avesse ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] questa prima fase uscirono solo due opere in lingua volgare. La prima fu la celeberrima e misteriosa HypnerotomachiaPoliphili del 1499, sulla cui attribuzione al domenicano Francesco Colonna si continua a dibattere.
È considerata uno dei capolavori ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] silografati, in Accademie e biblioteche, VIII (1934), pp. 39-42; A. Khomentskaja, F. F. da Verona comme l'auteur de l'HypnerotomachiaPoliphili, in La Bibliofilia, XXXVII (1935), pp. 154-74 e 200-12; XXXVIII (1936), pp. 20-48 e 92-102; G. Mardersteig ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] "il primo di di magio, giorno dicato alli amanti"; né è fuori luogo rievocare, la situazione quasi analoga dell'HypnerotomachiaPoliphili. D'altra parte le parole dell'Anselmi a proposito dell'episodio vissuto da Antonio, padre del C., proprio al ...
Leggi Tutto