In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] che benzene ecc.)
Classificazione
In base al tipo di legame e alle proprietà i composti dell’idrogeno vengono classificati ini. salini, i. molecolari, i. metallici. Alla classe degli i. salini appartengono gli i. dei metalli alcalini e alcalino ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] in -i (il, i brindisi; la, le crisi); i monosillabi (il, i re; la, le gru); le parole terminanti in vocale tonica (il, i caffè; la, le virtù); i nomi in consonante (il, i lapis; il, i film). Tra i nomi maschili in -a alcuni fanno il p. in -i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] XII secolo alla fine del XV, Milano-Varese 1963, pp. 59-71
142. Ibid., p. 75.
143. Frederic C. Lane, Investimento e usura, in Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 205-217; Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia nei secoli XIII-XV ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che saria sta el risoto de polo col quarto de polo sora e queo saria sta l’antipasto; dopo le magnava bigoli in salsa, la pasta e fagioli… insomma, i famosi pranzi de la cassa che le magnava finché — digo — ghe s-ciopasse la panza! Ghe digo che de le ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , 36, p. 30.
56. Ibid., nr. 37, p. 30.
57. V. P. Lemerle, L'Erirat, p. 93.
58. Diplomatariwn Veneto-Levantinum, I, nr. 126, pp. 244-246 (regesto inI Libri Commemoriali, II, nr. 321, p. 54).
59. P. Lemerle, L'Émirat, pp. 95-101, che pensa anche ad un ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] . 157. Cf. Florian: un caffè, la città, a cura di Danilo Reato, Venezia 1986; Maria Malatesta, Il caffè e l’osteria, inI luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1997, pp. 53-66.
7. Sociabilità ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1984, pp. 63-76.
43 Sull’esperienza del «Lavoratore» B. Gariglio, La crisi del sindacalismo bianco e il caso del «Lavoratore», inI cattolici tra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola, F. Traniello, Bologna 1975, pp. 35-74.
44 Sul quotidiano B ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 235-245.
66 G. Cracco, Prospettive sui santuari, cit., p. 47; M. Tosti, La ripresa dei santuari tra Ottocento e Novecento, inI santuari cristiani d’Italia: bilancio del censimento e proposte interpretative, a cura di A. Vauchez, Roma 2007, pp. 45-61 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] (Paestum, 23-25 febbraio 2001), Paestum - Atene 2002, pp. 397- 413.
L. Portal, Le monnayage de Crotone et l’Adriatique?, inI Greci in Adriatico, 1, Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002, pp. 291-94.
Crotone e il suo territorio ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] sono state cambiate ma che lo saranno, e le seppellisce nella fossa della dimenticanza e le fa svanire completamente, e in generale fissa i dogmi divini di Dio27.
Tale passo indica chiaramente che è la religione il centro d’interesse di Giovanni III ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).